Nel 2022 oltre 4 milioni di stranieri iscritti all’Inps: 3.6000.000 sono lavoratori attivi
Rappresentano il 7,3% quelli in pensione e il 5,4% i percettori di prestazioni a sostegno del reddito. Quasi 3 stranieri su 4 provengono da paesi extra UE

Nell’anno 2022 sono 4.159.880 i cittadini stranieri, comunitari e non comunitari, presenti nelle banche dati dell’Inps, di cui 3.630.154 (87,3%) sono lavoratori attivi, 304.510 (7,3%) pensionati e 225.216 (5,4%) percettori di prestazioni a sostegno del reddito.
Il 72,6%, pari a 3.020.242 stranieri, proviene da Paesi non comunitari, 278.597 (6,7%) da Paesi comunitari dell’UE15 e 861.041 (il 20,7%) dai restanti Paesi dell’UE.
L’analisi dei dati per paese di provenienza evidenzia la presenza di 707.166 romeni, che rappresentano il 17,0% del complesso degli stranieri rilevati dagli archivi dell’Istituto; seguono albanesi (406.595, 9,8%), marocchini (323.158, 7,8%), Cinesi (217.121, 5,2%), Ucraini (205.710, 4,9%) e Filippini (131.002, 3,1%). Le sei nazionalità considerate totalizzano circa la metà del totale degli stranieri conosciuti all’Inps (47,9%).
Tra i cittadini stranieri prevale il genere maschile (56,2%), soprattutto per Pakistan (94,6%), Bangladesh (93,6%), Egitto (91,7%), Senegal (83,7%), India (78,8%) e Marocco (71,7%). Le donne sono prevalenti invece tra i lavoratori provenienti da Ucraina, Moldova, Perù e Filippine, paesi con un tasso di mascolinità pari rispettivamente a 19,8%, 33,2%, 40,0% e 42,3%.
Per quanto riguarda l’età per i non comunitari, quasi la metà ha meno di 39 anni (45,1% contro il 32,1% dei comunitari); il 44,3% ha tra i 40 e i 59 anni (contro il 52,5% dei comunitari) e solo il 10,6% ha più di 60 anni (contro il 15,4% dei comunitari).
Il 61,7% degli stranieri censiti negli archivi dell’Istituto nel 2022 risiede o lavora in Italia settentrionale, il 23,5% in Italia centrale e il 14,8% in Italia meridionale e Isole. Al Nord e al Centro prevalgono nettamente gli stranieri non comunitari rispetto ai comunitari (75,3% al Nord e 70,4% al Centro), mentre al Sud gli stranieri non comunitari rappresentano il 64,7%. Rispetto alla popolazione residente, al Nord l’incidenza degli stranieri regolari è di 9,4 su 100 residenti, al Centro 8,3, al Sud e Isole 3,1. A livello nazionale l’incidenza si attesta a 7,1 stranieri per 100 residenti.
I lavoratori dipendenti privati sono 3.140.197, con una retribuzione media annua (RMA) di 15.261,87 euro. Di questi, 2.316.034 lavorano nel settore privato non agricolo (il 64,5% uomini), con una RMA di 17.490,98 euro (19.311,42 euro per gli uomini e 14.187,15 euro per le donne); 285.395 lavorano nel settore agricolo (il 73,5% uomini), con una RMA di 9.061,97 euro (9.600,62 gli uomini e 7.567,18 le donne), mentre i domestici sono 538.768 (solo il 13,4% uomini) con una RMA pari a 8.963,65 euro (9.050,03 euro per gli uomini e 8.950,23 euro per le donne).
I pensionati sono 304.510, con una pensione media annua pari a 10.644,10 euro: il 50,4% (153.595 soggetti) ha una prestazione assistenziale, mentre coloro che percepiscono una pensione di tipo previdenziale sono 109.824 (il 36,1%); 16.380 (5,4%) sono titolari di pensioni indennitarie e 24.711 (8,1%) percepiscono due o più pensioni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.