Truffava i clienti, arrestato in Svizzera consulente finanziario italiano

Il 32enne residente nel Luganese attraverso un portale Internet con dominio svizzero avrebbe raccolto da una moltitudine di persone ingenti somme di denaro

Polizia cantonale

Il Ministero pubblico e la Polizia cantonale comunicano che nei giorni scorsi è stato arrestato un 32enne cittadino italiano residente nel Luganese sospettato di aver commesso una serie di reati finanziari.

Attraverso un portale Internet con dominio svizzero (.ch) che rimandava a una società anonima con uffici nel Luganese e sede legale trasferita in pochi mesi dal Canton Zugo al Canton Grigioni e successivamente in Ticino, il 32enne avrebbe in particolare raccolto da una moltitudine di persone ingenti somme di denaro. Questo, promettendo quale compenso di presunte attività di compravendita di strumenti finanziari, interessi esorbitanti che si situano tra il 14 e il 35%. Sulla base delle prime risultanze d’inchiesta, contrariamente alle promesse, i valori patrimoniali via via ottenuti sarebbero in realtà serviti a finanziare uno stile di vita costoso o a remunerare gli interessi di precedenti creditori.

Le principali ipotesi di reato sono quelle di appropriazione indebita, truffa, amministrazione infedele e riciclaggio di denaro. La misura restrittiva della libertà nei confronti del 32enne è già stata confermata dal Giudice dei provvedimenti coercitivi (GPC). Nel contesto delle verifiche e delle perquisizioni, è stata sequestrata diversa documentazione che sarà ora oggetto di ulteriori approfondimenti. L’inchiesta è coordinata dal Procuratore pubblico Nicola Borga.

La Polizia cantonale ricorda che la prospettiva di facili guadagni – il più delle volte attraverso intermediari che promettono interessi fuori mercato millantando le potenzialità di avveniristici strumenti finanziari – tende a trasformarsi in un regalo avvelenato. Prima di effettuare dei bonifici è dunque sempre bene verificare se la persona o l’ente giuridico a cui ci si rivolge dispone delle necessarie autorizzazioni a operare. È inoltre sempre utile chiedere consiglio a un consulente di fiducia.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 14 Novembre 2023
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.