È quasi pronto il nuovo hotel di Malpensa costruito sui pratoni di Vizzola
Aprirà nel 2024, il progetto prevede duecentoquaranta camere. Parte di un ampio progetto di espansione nell'area tra Malpensa e la storica "bonifica Caproni2

È ormai quasi ultimato – e dovrebbe aprire a gennaio 2024, con leggero ritardo sulla prima previsione – il nuovo hotel di Malpensa, realizzato in territorio di Vizzola Ticino, piccolo paese a due passi dall’aeroporto (foto di Aeroporti Lombardi).
Il cantiere era stato aperto nella primavera del 2022, un progetto da 240 camere e 130 posti auto, tra quelli coperti e quelli all’aperto.
La nuova struttura alberghiera sorge nei “pratoni” di Vizzola, alle spalle dell’aeroporto di Malpensa, terreni un tempo coltivati dalla bonifica Caproni impiantata dalla famiglia del pioniere Gianni Caproni, capostipite del grande gruppo industriale nella prima metà del Novecento.
Il nuovo hotel si affianca al “Business park” già avviato con la costruzione dei primi blocchi di edifici che ospitano Area spa, Vodafone Automotive e Aliscargo.

Compreso l’inserimento di nuove aree commerciali, in prospettiva le nuove strutture al servizio di Malpensa occuperanno un’ampia area (la prevista lottizzazione dell’area era stata anche contestata per ragioni ambientali). Complessivamente l’espansione, autorizzata dal piccolo Comune di Vizzola nel 2019, prevede 50mila metri quadrati di cui 28.496 di terziario e 18.050 di commerciale, sui due lati della strada che da Malpensa porta al piccolo insediamento della “bonifica Caproni” (oggi formato da due ville, una azienda agricola e diversi edifici abbandonati).

A Gallarate arriva la tassa di soggiorno su alberghi, b&b e simili
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.