“Cessate il fuoco”, il flash mob pacifista in piazza a Busto Arsizio
Le organizzatrici: “Siamo state tante, belle e appassionate con l'unico intento di dichiarare la nostra posizione“

Sabato pomeriggio si sono ritrovate a Busto Arsizio circa 30 donne vestite di nero in segno di lutto per tutte le vittime di tutte le guerre, in silenzio per creare uno spazio nel frastuono e nella frenesia e lasciare la possibilità di empatia e di riflessione, con uno straccio bianco al braccio simbolo del pacifismo e della resistenza disarmata, con i propri corpi a portare le lettere che compongono l’unica richiesta possibile: “Cessate il fuoco”.
«Siamo state tante, belle e appassionate con l’unico intento di dichiarare la nostra posizione. Siamo state 15 minuti in silenzio davanti al Municipio ma non ci siamo accontentate, ci siamo spostate in piazza san Giovanni davanti a bambini e ragazzi che pattinavano e non sono rimasti indifferenti, ci hanno guardate, salutate e qualcuno ha chiesto cosa stavamo facendo. E non ci siamo accontentate, ci siano spostare in piazza Santa Maria e molti ci hanno guardato, fotografato e hanno chiesto», spiegano.
«Grazie Busto, questa di oggi è la città che amiamo. Grazie alle Donne in cammino per la Pace di Brescia che ha lanciato questa proposta e alle 160 piazze che insieme a Busto oggi sono si sono fatte silenti, serie ma tenaci con la richiesta di Cessate il fuoco».
«Grazie anche alle Forze dell’Ordine che ci hanno accompagnato con discrezione ed espresso solidarietà. Dal cerchio dei saluti finali sono uscite anche tante idee e proposte su come continuare, comunicheremo e diffonderemo le iniziative. Cogliamo l’occasione per anticipare l’appuntamento promosso da Bicipace di una Marcia per la Pace in occasione del secondo anniversario dallo scoppio della guerra in Ucraina. Appuntamento il 24 febbraio presso la Corte del Ciliegio a Castellanza per camminare fino a Fagnano dove ci sarà poi occasione di confronto e scambio presso l’approdo dei Calimali (seguiranno informazioni). Chi fosse interessato a restare in contatto può segnalarsi e scrivere alla mail: fioriribelli.7@gmail.com», concludono le organizzatrici.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.