Mar Rosso, Gadda (Iv): “Tavolo contro danni a export agroalimentare”
Maria Chiara Gadda, vice-presidente della Commissione Agricoltura della Camera, interviene chiedendo un intervento rapido per "evitare che gli attacchi terroristici portino irreparabili contraccolpi alle esportazioni agroalimentari"

«E’ urgente che il governo convochi immediatamente una cabina di regia su quanto sta avvenendo in Mar Rosso, coinvolgendo oltre ai ministeri competenti anche le filiere produttive e le rappresentanze coinvolte. Bisogna evitare che questa crisi e i continui attacchi terroristici portano irreparabili contraccolpi sulle nostre esportazioni agroalimentari», lo dice Maria Chiara Gadda, vice-presidente della Commissione Agricoltura della Camera.
«Gli attacchi lanciati dagli Houthi nel Mar Rosso rappresentano una seria minaccia alle esportazioni del settore agroalimentare italiano a partire dai prodotti freschi come l’ortofrutta. Ripiegare sulle rotte atlantiche circumnavigando l’Africa, con 15/20 giorni di tragitto in più rispetto a quello abituale da Suez, potrebbe non essere più compatibile con l’export di prodotti freschi come le nostre mele. C’è poi il tema degli ingenti costi aggiuntivi di trasporto che riguarda tutte le produzioni, dal vino all’olio, il cui costo è non a caso raddoppiato e potrebbe diventare all’estero meno competitivo sul mercato. Ma non solo. La mancata esportazione extra Ue dei nostri prodotti provocherà ripercussioni anche sul mercato interno come un effetto domino su prezzi e quantitativi. Bisogna prevenire e intervenire subito, non si può difendere il made in Italy solo a parole. Il governo Meloni agisca, serve un tavolo che riunisca tutti gli attori coinvolti per individuare una strategia che limiti i danni per il settore agroalimentare italiano e per un coordinamento a livello comunitario», conclude la deputata di Fagnano Olona.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.