I ragazzi delle scuole ricordano il disastro aereo di Olgiate Olona
Tre classi delle scuole medie del paese impegnate nel concorso che porterà fino alla commemorazione del 26 giugno
Sono 56 i ragazzi di terza media della scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri di Olgiate Olona protagonisti – insieme con i loro docenti di Lettere – della quattordicesima edizione del progetto didattico in memoria del disastro aereo del 26 giugno 1959.
Lunedì 19 febbraio, martedì 20 febbraio e mercoledì 21 febbraio 2024 gli alunni di 3aB (docente Antonio Ritrovato), 3aC (docente Stefania Ielpo) e 3aD (sempre Ielpo) animeranno la conversazione in classe dal titolo “Olgiate Olona 26 giugno 1959-2024. Settanta vite immortali tra memoria e solidarietà” tenuta da Alberto Colombo, ideatore del progetto didattico e autore dei volumi sulla sciagura; i testi scritti dai ragazzi perverranno quindi in modo anonimo a una giuria esterna alla scuola; dato il numero ridotto dei partecipanti, la giuria sceglierà e valuterà cinque elaborati meritevoli, meglio interpreti del fatto storico e
dello spirito che anima gli eventi commemorativi.
Gli elaborati meritevoli saranno premiati alla cerimonia che mercoledì 26 giugno 2024 a Olgiate Olona commemorerà le settanta vite immortali a 65 anni dalla sciagura aerea.
Il progetto didattico memoria del disastro aereo proposto ai ragazzi olgiatesi dall’anno scolastico 2010/2011 è stato sospeso solo nel 2021 a causa della pandemia e ha coinvolto oltre 1.200 alunni; perciò, l’Amministrazione comunale di Olgiate Olona da anni ha inserito il progetto didattico nel Piano offerta formativa del Documento unico di programmazione (Dup) del Comune suggellando l’alto valore degli eventi commemorativi del 26 giugno 1959 curati dallo staff promotore di volontari e premiati nel 2011 dalla medaglia del Presidente della Repubblica italiana.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.