Protezioni delle macchine utensili: per un ambiente di lavoro sicuro ed efficiente
A seconda delle specifiche esigenze, dei macchinari e degli impianti coinvolti nella linea di produzione, si ricorre a soluzioni diverse, da quelle più semplici fino ad arrivare a sistemi protezione macchine utensili decisamente più complessi e sofisticati

Le protezioni delle macchine utensili sono dei dispositivi di vario tipo che svolgono un ruolo di cruciale importanza in vari settori industriali risultando particolarmente utili per far sì che l’ambiente di lavoro risulti sempre sicuro ed efficiente.
A seconda delle specifiche esigenze, dei macchinari e degli impianti coinvolti nella linea di produzione, si ricorre a soluzioni diverse, da quelle più semplici fino ad arrivare a sistemi protezione macchine utensili decisamente più complessi e sofisticati.
Le varie protezioni devono essere concepite in modo tale da adattarsi in maniera perfetta a un determinato macchinario e il loro obiettivo primario è quello di proteggerlo nel miglior modo possibile da contaminazioni e danneggiamenti quali schegge, schizzi, spruzzi di materiali corrosivi o usuranti, urti ecc. Ciò consente anche di ridurre gli interventi di manutenzione (con minori costi gestionali e aumento della produttività) e rende anche più sicuro l’ambiente di lavoro sia per gli operatori addetti a un determinato macchinario sia per tutti coloro che comunque si trovano nelle vicinanze.
Quali sono le principali protezioni per le macchine utensili?
A seconda del loro utilizzo, si utilizzeranno protezioni diverse sia per materiali, che per forma e dimensioni. Si possono fare diversi esempi in proposito, come per esempio soffietti, molle a spirale, coperture a rullo, coperture telescopiche, raschiaolio e tapparelle. Di seguito si illustrano brevemente le caratteristiche principali di questi dispositivi.
I soffietti sono protezioni, generalmente pieghevoli, che vengono impiegate nei più svariati settori e servono a proteggere alberi, guide, steli, viti ecc. da contaminazioni esterne di vario tipo, usura, abrasione e altri danni. In base al macchinario da proteggere si utilizzeranno specifici soffietti di forma, dimensioni e materiali diversi (PVC, PTFE, Kevlar, Nomex ecc.).
Anche le molle a spirale sono dispositivi di protezione utilizzati in vari settori industriali. Proteggono dalle varie contaminazioni e dai danneggiamenti le parti dei macchinari quali alberi, assi, colonne, mandrini, viti ecc. Grazie a esse viene mantenuta la corretta funzionalità del sistema e si riducono gli interventi di manutenzione e i fermi macchina, con rilevanti risparmi di tempo e riduzione delle spese.
Le coperture a rullo sono sistemi impiegati per la protezione delle superfici di contatto e delle guide su qualsiasi tipologia di macchinario. Rappresentano una valida alternativa alle coperture telescopiche o alle protezioni a soffietto. Esistono versioni con e senza cassonetto.
Molto utilizzate in ambito industriale sono poi le coperture telescopiche, sistemi adatti alla protezione dei componenti dei macchinari e dei piani di scorrimento da polvere, trucioli, sostanze liquide e vari altri tipi di contaminazione. Vari sono i settori di utilizzo fra cui quello dell’automotive, dell’industria metallurgica, della produzione e della lavorazione degli alimenti.
Per assicurare la corretta protezione alle guide di scorrimento delle macchine utensili, ci si avvale dei cosiddetti raschiaolio, dispositivi efficienti ed efficaci che servono a mantenere pulite la guida da contaminazioni di vario tipo come trucioli, polvere di metalli e altre sostanze.
Le guide di un macchinario possono essere protette grazie anche al ricorso delle tapparelle; sono una soluzione di scarso ingombro e possono sostituire le coperture telescopiche quando queste ultime non possono essere montate per ragioni di spazio.
Concludendo, oggi si hanno a disposizione vari sistemi di protezione per macchine utensili la cui scelta dipende dal tipo di macchinario utilizzato, dalle specifiche esigenze di produzione e anche dallo spazio a disposizione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.