Ricordi d’Istria nella biografia di Mario Debernardi: la presentazione alla biblioteca di Varese
L'incontro che si terrà giovedì 15, vede la collaborazione dell'associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia

Giovedì 15 febbraio 2024 alle 18 alla Biblioteca Civica di Varese, in via Sacco 9, verrà presentato il libro di Mario Debernardi, “Oltre la sbarra la libertà. La mia vita nella terra dei tre padroni” edito da Macchione.
Originario dell’Istria, stabilitosi a Busto Arsizio, Mario Debernardi ha lavorato nel campo edile, meccanico e chimico. Vive a Lonate Pozzolo con la moglie. Ha due figli e cinque nipoti. È il suo primo romanzo autobiografico.
Con lui dialogherà Stefania Radman, giornalista di Varesenews. La presentazione vede la partecipazione di rappresentanti del comitato di Varese dell’associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.
La trama
È il 1952 e Mario, un bambino di otto anni, vive lungo le coste della penisola istriana. Il suo tempo si divide tra la scuola italiana e i racconti della bisnonna Mati, che parlano di un tempo lontano: delle due guerre mondiali, della vita nei campi, di una famiglia che cresce e si modifica. Quello che Mario ancora non sa, però, è che la sua vita è destinata a cambiare radicalmente. Dopo il dominio asburgico e poi fascista, l’Istria è infatti destinata a conoscere un’altra occupazione: quella della Jugoslavia di Tito. Per Mario inizia allora una nuova fase della vita. All’idillio di una vita rurale guidata dalle antiche tradizioni di famiglia si sostituisce quella del regime, fatta di regole e difficoltà.
Attraverso gli occhi di un bambino e la sua crescita negli anni dell’adolescenza, seguiamo la storia di un luogo, di un’epoca e di un popolo da sempre diviso in etnie e lingue differenti. Gli amici possono ora diventare acerrimi nemici, i vicini possono rivelarsi delle spie sempre pronte a tradire e anche i compagni di giochi possono sparire da un giorno all’altro senza lasciare niente dietro di sé. Proprio Mario diventa allora un simbolo di quel crogiuolo, trasformatosi poi in un incubo e infine in un esodo, che è stata la penisola Istriana nel corso del ’900.
Questo romanzo riesce così a racchiudere in sé tante nature. : un’autobiografia a tratti toccante. Una fotografia di eventi storici troppo spesso dimenticati. Una denuncia espressa a chiare lettere da parte di un popolo abbandonato a sé stesso. Ma soprattutto, il ricordo di una gioventù che ha lottato per ottenere il suo riscatto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.