Varese sempre più “ghiacciata”: nel weekend i campionati italiani junior di pattinaggio
L'Acinque Ice Arena pronta a ospitare un'altra manifestazione nazionale di rilievo dopo le finali di Coppa Italia. Una strategia voluta dalla "Sport Commission for Winter Games" in vista dei Giochi del 2026
Tutto pronto alla Acinque Ice Arena dove nel fine settimana andranno in scena i Campionati Italiani Junior di Pattinaggio di Figura. Un appuntamento che riporta il palaghiaccio di Varese al centro della scena nazionale ad appena due settimane dalle finali di Coppa Italia di hockey, eventi inseriti nello stesso filone. Quello che prevede di utilizzare sempre di più l’impianto per appuntamenti di rilievo in vista delle Olimpiadi del 2026.
Questo percorso è gestito dalla “Varese Sport Commission for Winter Games”, un protocollo sottoscritto da Camera di Commercio, Provincia e Comune di Varese con l’obiettivo di valorizzare il territorio in vista dei Giochi di Milano Cortina 2026. I tricolori junior di pattinaggio di figura saranno ospitati in città per la prima volta, grazie all’organizzazione locale curata dalla Varese Ghiaccio e da quella della Federazione (FISG).
Le gare (ingresso gratuito) sono suddivise in due giornate (sabat0 3 e domenica 4 febbraio) e vedranno in pista i migliori talenti italiani tra i 13 e i 19 anni. La cerimonia di premiazione inizierà domenica alle 15 e prevede un tocco di dolcezza “locale”: oltre ai riconoscimenti sarà infatti consegnato in omaggio il miele varesino.
Il programma 2024 sviluppato nell’ambito di “Varese Sport Commission for Winter Games” punta ad attirare finali nazionali e internazionali del mondo del ghiaccio, camp di allenamento delle selezioni azzurre senior e junior, tornei e ice gala, raduni delle squadre straniere che parteciperanno ai Giochi 2026. Non mancherà poi l’impegno sul piano dell’attrattività con specifiche azioni di comunicazione e, in collaborazione con i soggetti privati che operano nel settore dell’ospitalità, la creazione di proposte per intercettare flussi turistici: sia quelli strettamente collegati ai team agonistici, sia quelli generati dagli appassionati e tifosi che, tramite la “porta d’ingresso” di Malpensa, giungeranno sul nostro territorio in vista delle Olimpiadi vere e proprie.
Inoltre, obiettivo del progetto è anche quello di generare legami stretti sul modello dell’hub degli australiani di Gavirate, ponendo le condizioni perché altre nazioni (Giappone e Canada sono già nel mirino) scelgano il nostro territorio quale base d’allenamento per i loro atleti in vista di competizioni che si svolgono in Europa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.