Francesca Piccinini debutta a Pechino Express: sarà con Kristian Ghedina
L'ex campionessa di Pallavolo e dirigente UYBA sarà protagonista da giovedì 7 marzo dall'apprezzatissimo reality basato sull'avventura
Ci sarà anche Francesca Piccinini, campionessa di pallavolo che ha concluso la sua carriera attiva in UYBA Busto per poi diventare dirigente, e perciò bustocca d’adozione, della squadra nell’edizione 2024 di Pechino Express, l’avventuroso reality condotto da anni da Costantino della Gherardesca e al via da giovedì 7 marzo alle 21.15 su Sky Uno e in streaming solo su NOW.
La Piccinini gareggerà in coppia con Kristian Ghedina nel team definito dei “Giganti” e rappresentativo dello sport italiano, in una rotta che già si preannuncia particolarmente affascinante. Il viaggio di quest’anno si intitola infatti “La rotta del Dragone” e attraversa Vietnam, Laos e infine lo Sri Lanka.
Con loro gareggeranno anche: Fabio ed Eleonora Caressa a formare “I Caressa”, poi Damiano e Massimiliano Carrara “I Pasticcieri”, Artem e Antonio Orefice “I Fratm”, Paolo Cevoli e sua moglie Elisabetta Garuffi “I Romagnoli”. Ai nastri di partenza anche Nancy Brilli e Pierluigi Iorio “I Brillanti”, Maddalena Corvaglia e Barbara Petrillo “Le Amiche”, infine Estefania Bernal e Antonella Fiordelisi “Italia Argentina”.
Come sempre, negli oltre cinquemila chilometri che compongono il percorso della gara, le coppie potranno contare su pochi elementi di base: solo uno zaino con una dotazione minima e 1 euro al giorno a persona in valuta locale. Un bagaglio risicatissimo, per questo a fare la differenza saranno la resistenza fisica e psicologica, l’abilità e l’intraprendenza, lo spirito di adattamento e di sopravvivenza dei viaggiatori, pronti a vivere una continua scoperta per gli occhi e per l’anima. L’esplorazione di territori sconosciuti e la ricerca di ospitalità presso le popolazioni locali obbligheranno i viaggiatori di “Pechino Express” ad adattarsi allo stile di vita locale con tradizioni secolari, usanze curiose e alimenti impensabili. Anche quest’anno il premio finale è solidale: sarà devoluto infatti a sostegno di una ONG che con i suoi volontari opera nei Paesi visitati durante il tragitto.
Per la realizzazione di questa edizione di “Pechino Express” in circa un mese di riprese, sono statee girate un totale di circa 13mila ore di registrazioni da portare al montaggio. La troupe era composta da 120 persone e un medico: dal punto di vista tecnico, la troupe ha usato 18 camere, 3 droni, 15 go pro e 2 dji ronin, grazie ai quali sono stati realizzati circa 37 terabyte di girato totale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.