Mezzo secolo di solidarietà sanitaria: il presidente Mattarella celebra l’anniversario di Casagit Salute al Quirinale
Creata nel 1974 come fondo sanitario contrattuale dei giornalisti oggi è una società di mutuo soccorso aperta a tutti i cittadini. Mattarella: "È un’importante esperienza di welfare"

Cinquant’anni di sanità integrativa e solidarietà: un cammino e un traguardo illustrati al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione dell’anniversario di Casagit Salute, creata nel 1974 come fondo sanitario contrattuale dei giornalisti e divenuta una società di mutuo soccorso aperta a tutti i cittadini alla ricerca di una copertura sussidiaria della sanità pubblica e rispettosa dei princìpi del mondo no profit. (nella foto sopra da sinistra: il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il presidente di Casagit Gianfranco Giuliani)
«Casagit ha mostrato la capacità di trasformarsi nel corso del tempo – ha sottolineato il presidente Mattarella, che ha ricevuto al Quirinale i rappresentanti della società di mutuo soccorso – in riferimento sia al mutamento del quadro normativo sia alle modifiche che intercorrono nella vita sociale, sempre più veloce. È un’importante esperienza di welfare quella che avete svolto e che svolgete , in perfetta coincidenza con quanto sollecita la nostra Costituzione che prevede, con un modello felice e già da allora davvero innovativo, un ampio spazio riservato alle autonome iniziative dei cittadini come singoli o nelle formazioni sociali come dice la Costituzione. Non tutto è affidato, in quella prospettiva, ai pubblici poteri».

Al Quirinale erano presenti i componenti del consiglio di amministrazione di Casagit Salute e del consiglio di gestione della Fondazione Casagit, con i responsabili amministrativi. L’incontro ha permesso di illustrare al presidente Mattarella mezzo secolo di storia, prospettive per il futuro e i valori ai quali l’attività si ispira.
Il presidente della mutua, Gianfranco Giuliani, ha ripercorso le tappe dalle origini, rimarcando il principio della solidarietà che si sostanzia nella frase attribuita a Giovanni Spadolini: «ciascuno versa secondo le sue possibilità e riceve secondo i bisogni». E per questo Casagit Salute ha soci, non clienti, ai quali viene garantita assistenza per tutta la vita, senza selezione in base alle patologie e con un’attenzione particolare per le cure non garantite dal sistema sanitario nazionale, come previsto dal “decreto Sacconi”.
Casagit è nata cinquant’anni fa, destinata ai giornalisti, per volontà di Fnsi, Ordine e Inpgi, ”per tutelare la dignità e l’esercizio della professione fuori da ogni condizionamento politico ed economico, e contribuire così alla difesa della libertà di stampa nell’interesse generale della comunità nazionale” come recita tuttora lo Statuto. «Oggi – ha ricordato Gianfranco Giuliani – dopo l’apertura a tutti i cittadini italiani, riaffermiamo il valore della solidarietà nella presa in carico dei bisogni di cura, con il desiderio di mettere a disposizione la nostra esperienza, di essere integrativi e convergenti con il Sistema sanitario nazionale per contribuire a elaborare un modello di assistenza sanitaria e sociale sempre più efficace e sostenibile».
Dal 2020 questi valori sono confluiti nella trasformazione in società di mutuo soccorso che assiste oltre 55mila soci con una rete di servizi per la cura e l’assistenza, salvaguardando il valore costituzionale del principio della libertà di scelta nelle cure. Casagit Salute è iscritta all’Anagrafe dei fondi istituita dal ministero della Salute ed è componente dell’Osservatorio nazionale permanente dei fondi sanitari integrativi istituito dallo stesso Ministero.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.