Una “orchestra di altoparlanti” per l’ultimo weekend di Filosofarti a Varese
Un'esperienza unica chiude Filosforati a Varese con un'iniziativa che si apre ai giovani e alla musica

L’ultimo weekend di Filosofarti si apre ai giovani e alla musica con una iniziativa che per tre giorni, dal 15 al 17 marzo 2024 animerà Varese , la cui amministrazione ha deciso di patrocinare gli eventi che si presentano sotto il titolo di Acusmonium Audior – Orchestra di altoparlanti. Appuntamento al Salone Estense.
Infatti, L’Acusmonium è un sistema di proiezione del suono nello spazio, disegnato per la prima volta a Parigi nel 1974 dal compositore François Bayle e usato originariamente negli studi di Radio France.
Si tratta di un’orchestra di altoparlanti destinata all’interpretazione in concerto di musiche elettroacustiche con lo scopo di spazializzare il suono. I suoni vengono diffusi tramite altoparlanti di diverso colore timbrico, calibro e potenza, disposti “in modo da organizzare lo spazio acustico secondo le caratteristiche della sala e lo spazio psicologico secondo le caratteristiche dell’opera” (F. Bayle).
L’ascolto è di tipo immersivo: un interprete alla consolle di spazializzazione si occupa di pianificare le emergenze e i movimenti del suono nello spazio, le sfumature e i contrasti, controllando le intensità, la densità sonora, i colori e i filtraggi. La consolle viene collocata al centro del pubblico in modo che l’interprete possa beneficiare di un ascolto che si avvicini mediamente a quello di ogni ascoltatore. Per favorire la massima concentrazione la sala in cui si svolge il concerto viene tenuta di solito in una situazione di semioscurità.
L’esperienza musicale è preceduta e accompagnata da seminari di studio, incontri con gli artisti e gli esecutori, percorsi di disseminazione delle pratiche musicali e delle tecnologie implicate, in un fitto programma di eventi. Ecco il programma di questa tre giorni innovativa
VENERDI 15 MARZO 2024 – SALONE ESTENSE
ORE 18:00 – TAVOLA ROTONDA LE DIMENSIONI DEL SUONO
A cura di Audior, Hamletsynthesized e NoMus
A seguire
Bernard Parmegiani “Geologie Sonore” [1982] 4:34 Da “De Natura Sonorum”
Interprete all’acusmonium: Emanuela Carnevale Maffé
SABATO 16 MARZO 2024 – SALONE ESTENSE
ORE 17:00 – CONCERTO I Interprete all’acusmonium: Gabriele Balzano
François Bayle “Vibrations composées” deuxième série [1973] 11:45 (!) rosace 4 2:17 (2) polyrythmie 4:46 (3) petite polyphonie 1:25 (4) rosace 5 3:15
María Cristina Kasem “Las aguas abismales” [2008] 14:00
Daniele Carcassi “Anathema” [2024] 20:00 Prima esecuzione
ORE 18:15 CONCERTO II Interprete all’acusmonium: Paolo Castrini
Erik Mikael Karlsson “Night of enchantment” 44:30 Radiodramma musicale
ORE 19:00 – VIDEOACUSMA Interprete all’acusmonium: Gabriele Balzano
“Sinfonia degli spazi: paesaggi acustici tra archeologia industriale e attualità” Video [2024] 15:00 Prima esecuzione
Da un’idea originale di Stefano Bruno, Manuela Carnevale Maffè e Roberta Fettucciari
Composizione originale realizzata per acusmonium da Massimo Colombo
Field recording e direzione riprese: Emanuela Carnevale Maffè e Roberta Fettucciari Montaggio e regia video: Stefano Bruno
Cameraman: Fabrizio Marabini – Tecnico drone: Daniele CuccatoDOMENICA 17 MARZO 2024 – SALONE ESTENSE
ORE 10:45 – CONCERTO III
Interprete all’acusmonium: Eleonora M. Ravasi
Mariana Vieira “The unexpected encounter with diversity” [2021] 8:00
Zurine Gerenabarrena “Nattyl” [2022] 8:05
Gabriele Toma “In Memoriam P.P.P.” [2022] 7:16
Diego Ratto “Kom” [2022] 8:20 Brano vincitore del Prix Russolo 2022
Miles Jefferson Friday “All Silence” [2019] 7:00 Composizione acusmatica per Trio di Intonarumori.
A seguire
CONFERENZA
MARIA MADDALENA NOVATI
Luigi Russolo: musicista, visionario, futurista
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.