Anaao e Cimo contro la decisione di Regione di aumentare i fondi per il recupero delle liste d’attesa
I due sindacati del mondo ospedaliero lamentano la mancanza di attenzione a quelli che ritengono i veri problemi: la mancanza di attenzione al benessere del personale e la sua valorizzazione, la riorganizzazione della rete ospedaliera

Regione Lombardia aumenta gli stanziamenti per il recupero delle liste d’attesa. L’annuncio, da parte dell’assessore al Welfare Guido Bertolaso della decisione di aumentare di ulteriori 61 milioni di euro i fondi destinati a pagare il personale per aumentare gli appuntamenti, non è stato accolto positivamente da Anaao Assomed, il principale sindacato dei medici ospedalieri, che si dice molto perplesso sia per i modi con cui è stata adottata, senza preventivamente informare i sindacati, sia per il merito della questione.
« Pur condividendo l’intento di Regione, noto da tempo e fortemente richiesto dagli scriventi sindacati, di centralizzare le prenotazioni attraverso un’unica CUP regionale, ANAAO-ASSOMED Lombardia e CIMO Lombardia sono fortemente preoccupati dalla richiesta di incremento di prestazioni e dalla rigida misurazione della durata delle prestazioni nonostante:
• la carenza di personale medico;
• la forte necessità di riorganizzare la rete ospedaliera;
• la difficoltà delle aziende e degli enti pubblici di assicurare un clima di lavoro che protegga i medici e i dirigenti sanitari dall’affaticamento e dalla pressione cui sono sottoposti da troppi anni».
I due sindacati lamentano una mancanza di attenzione alle relazioni sindacali e alle proposte fatte e da troppo tempo disattese che riguardano:
• una forte attenzione al benessere del personale, attraverso il tangibile impegno delle direzioni strategiche e dei collegi di direzione, troppo spesso distratti da faccende personali, da desideri di apparire i primi della classe o da input dettati dal solo risparmio economico;
• una vera riorganizzazione della rete ospedaliera e dell’emergenza/urgenza, promessa da troppo tempo vista l’inadeguatezza delle stesse alle esigenze della medicina e della società moderna;
• un’effettiva valorizzazione, anche economica, del merito e dell’impegno dei professionisti.
«La richiesta è di mettere mano davvero alle modifiche necessarie a rendere sostenibile il sistema, puntando soprattutto alla valorizzazione dei professionisti senza avere come unico scopo la contabilità delle prestazioni».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.