Il weekend inizia con il vento, resta alta l’allerta per gli incendi boschivi
Per la giornata di sabato sono previsti venti fino a 50 km/h e raffiche fino a 80. Le condizioni di clima secco portano al livello arancione il rischio degli incendi boschivi

Il weekend si apre all’insegna del vento che, dopo i danni dei giorni scorsi, tornerà a soffiare sul nostro territorio. Lo farà in una maniera meno intensa rispetto a martedì ma comunque tale da mettere in pericolo i boschi, dove permane un’allerta arancione per il rischio di incendi.
“Nel pomeriggio di venerdì 19 -si legge nel bollettino della Protezione Civile- sono attesi rinforzi del vento da Sud su Appennino e pianura pavese, da Ovest sugli altri settori, in particolare su Alpi e Prealpi centro-orientali; in serata ventilazione in rinforzo sulla Vachiavenna e sul Nordovest in quota, in temporanea attenuazione altrove”.
Poi “nel corso della giornata di sabato 20 aprile prevista fin dal mattino ventilazione a carattere di foehn da moderata a forte, diffusa sui settori occidentali ed Alpi. Si segnala inoltre che potrà essere possibile locale instabilità convettiva su Prealpi Centro- Orientali e pianura orientale. Pericolo alto sui settori occidentali durante i riforzi di vento tra la mattinata ed il pomeriggio; altrove prevalentemente medio ma con locale forte variabilità in funzione dei rinforzi di vento”.
Con questo scenario “si prevedono fenomeni prevalentemente di debole o moderata intensità, ma con possibili intensificazioni locali, in particolare su Mantovano e Bresciano. Si attendono venti da moderati a forti, con valori di velocità media compresi tra 35-50 km/h e valori di raffica tra 60-80 km/h. I rinforzi saranno possibili già dal primo mattino persistenti fino al tardo pomeriggio; in serata in attenuazione”.
A partire da domenica 21 è invece prevista una pericolosità in calo a causa di precipitazioni sparse che andranno ad interessare il territorio, in particolare nella seconda parte della giornata.
Si segnala che, seppur in un contesto generale di rischio medio/basso dovuto alla ripresa stagionale della vegetazione al di sotto dei 1500 metri, le condizioni meteo-climatiche, in particolare sui settori occidentali e sui versanti più esposti a causa della ventilazione prevista, potranno essere tali da generare localmente possibili incendi con intensità del fuoco elevata e una propagazione veloce sulle zone Verbano e Lario (zone con codice colore di allerta arancione). Altrove si segnalano possibili condizioni localmente favorevoli allo sviluppo e alla propagazione di incendi boschivi con intensità del fuoco bassa e propagazione lenta.
Vento forte, vigili del fuoco impegnati per alberi caduti e cavi danneggiati
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.