75 anni dalla tragedia di Superga, il ricordo immortale di Franco Ossola
Il 4 maggio 1949 l’aereo con a bordo il Grande Torino si schiantò tragicamente. Tra le 31 vittime anche il varesino a cui è stato dedicato lo stadio di Masnago

Pochi minuti dopo le ore 17.00 del 4 maggio 1949 l’aereo con a bordo l’intera squadra del Grande Torino, i dirigenti, il personale di bordo e tre giornalisti al seguito, si schiantò sul colle di Superga. Dei 31 passeggeri non ci furono sopravvissuti. Tra questi, anche il varesino Franco Ossola.
Ed è forse anche da questo momento che il legame calcistico tra la Torino granata e il Varese si è intrecciato più volte, annodando un legame che ciclicamente si rinsalda. Non è un caso che la figura biancorossa più iconica di sempre, Peo Maroso, che ai piedi del Sacro Monte è stato giocatore, capitano, allenatore e presidente onorario, è tristemente legato alla tragedia di Superga, dove perse la vita il fratello Virgilio.
Nato il 23 agosto 1921 a Varese, Franco Ossola perse la vita a 27 anni. Fu Antonio Janni, suo allenatore in biancorosso, a consigliarlo al Torino. Iniziò a vestire la maglia granata ancora diciottenne, nel 1939, e dal 1940 iniziò la sua scalata fino a diventare titolare di una delle squadre più forti di tutti i tempi, quella che “Solo il fato li vinse”.
In granata, Franco Ossola, fece registrare 181 presenze e 86 gol, con sei campionati vinti, di cui cinque di fila. L’ultimo, quello del 1949, il più triste, con l’amichevole del 3 maggio a Lisbona e la tragedia di Superga a tagliare a metà, di netto, la storia del calcio italiano e mondiale. La federazione proclamò il Torino campione d’Italia, anche il titolo non fosse ancora conquistato matematicamente. Nelle ultime quattro gare di campionato, i granata scesero in campo con una squadra composta dai giovani del vivaio, contro avversarie composte anch’esse da calciatori delle giovanili.
Da quel 4 maggio, per tutti i 4 maggio a venire, il nome di Franco Ossola viene letto dal capitano del Torino nella toccante commemorazione di Superga insieme a quello delle altre 30 vittime della tragedia. Con Ossola, anche un pezzettino di Varese riecheggia in quel luogo. Per sempre.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.