Chiusa la diga di Gurone, l’allagamento controllato che riduce i rischi della piena dell’Olona
Inaugurata nel 2009, la chiusura ha lo scopo di contenere e minimizzare gli effetti delle piene del fiume. L'apice dell'invaso è avvenuto verso le 9.20 di mercoledì 15 maggio quando il livello dell'acqua ha superato i 5 metri
È un avvenimento raro, che da quando è stata costruita nel 2009 è capitato solo in un paio di occasioni: è stata chiusa la diga di Gurone (qui le info). La chiusura è avvenuta verso la mezzanotte tra martedì 14 e mercoledì 15 e già in mattinata la Valle dell’Olona a nord della diga, in località Mulini di Gurone, ha iniziato l’allagamento controllato, con il livello dell’acqua che è andato a riempire la aree boschive e pianeggianti dell’area.
L’apice di invasamento è avvenuto verso le 9.20 di mercoledì 15 maggio quando il livello dell’acqua ha superato i 5 metri. La diga è strutturata per contenere circa ancora altri 5 metri di acqua. Si può seguire in tempo reale il livello dell’invaso sul sito del Centro Geofisico Pralpino (guarda qui).
Inaugurata nel 2009, la diga ha lo scopo di contenere e minimizzare gli effetti delle piene del fiume Olona. La chiusura permette di accumulare il surplus di acque meteoriche, per farle poi defluire gradatamente nel fiume, preservando gli argini da forti erosioni, evitando e riducendo quindi considerevolmente i possibili danni a ponti, infrastrutture e fabbricati.
(Foto dal drone di Marco Corso/VareseNews)
Poco più a nord si trova l’anello sul fiume, una particolare cinta circolare ben visibile dell’alto, nata proprio per proteggere le case della frazione malnatese, in casi come questi. A sude della diga, invece, l’attivazione ha permesso una riduzione del rischio dell’onda di piena lungo tutti i comuni del percorso dell’Olona, compresi Legnano e Milano, come si può vedere nel grafico sottostante del Centro Geofisico.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.