La ciclostorica La Crennese fa tappa alla panchina gigante di Varano Borghi
I ciclisti in tenuta storica si sono fermati per il ristoro sulle rive del Lago di Comabbio, attirando la curiosità delle persone a spasso sulla ciclabile. La manifestazione è "di casa" a Varano da tre anni

Si consolida il rapporto tra la ciclostorica La Crennese e il paese di Varano Borghi. Domenica 12 maggio, i ciclisti in abiti storici e a bordo di bici d’epoca hanno fatto tappa alla panchina gigante per ristorarsi al rinfresco in riva al lago.
Dopo i ristori allestiti dalla Pro Loco negli scorsi anni al centro del villaggio operaio, infatti, per la quarta edizione della ciclostorica il gruppo si è quindi spostata al parco sulla riva del Lago di Comabbio. Un cambio di programma che i ciclisti hanno apprezzato, in particolare per il bel passaggio sul viottolo sterrato dietro la fabbrica Borghi (fondata dall’omonima famiglia di Gallarate a inizio Ottocento), quello sotto i “sette ponti” della ferrovia, ma soprattutto per la placida vista sul lago.
A loro volta, i ciclisti in “tenuta storica” hanno acceso la curiosità delle persone che hanno scelto di trascorrere la mattina sul percorso che circonda le rive del lago.

La Crennese, promossa dall’omonima società ciclistica di Crenna di Gallarate, è alla quarta edizione.
I premiati dell’edizione 2024 sono stati: Marco Cardani per la bici più storica Bartali del 1950; Francesca Orlandi dal Canton Ticino; il più giovane partecipante Giacomo Ripamonti del 1991; il mitico Angelo Cogliati del 1938 (partito in bici da Lainate e rientrato a casa sempre in bici); Gianni Mason da Cassano Magnago per il miglior abbinamento abbigliamento e bici in tema e infine quelli della Comerio Ercole di Busto Arsizio per il gruppo più numeroso con abbigliamento adeguato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.