Premiati a Lugano dalla Regio Insubrica gli studenti della primaria di Voldomino

“Il cambiamento climatico: rischi e opportunità” è stato il tema del progetto didattico a cui hanno partecipato anche classi di Mendrisio, Cadorago, Dervio e Oggebbio

premiazione progetto didattico regio insubrica

Gli studenti di classi della scuola media di Cadorago in provincia di Como sono stati premiati il 23 maggio a Lugano nella giornata premio dedicata alle scuole nell’ambito del progetto didattico transfrontaliero della Regione Insubrica proposto per l’anno scolastico 2023-2024 “Il cambiamento climatico: rischi e opportunità”.

L’evento è stato organizzato dal gruppo di lavoro “Giornate Insubriche del Verde Pulito”, specificatamente costituito nell’ambito del Tavolo “Territorio, ambiente e mobilità” per svolgere attività di sostegno a salvaguardia dell’ambiente presso le scuole, composto dal Cantone Ticino per il tramite del Dipartimento del Territorio, del Dipartimento dell’Educazione, della Cultura e dello Sport, dell’Azienda Cantonale dei Rifiuti (ACR) e della Federazione Ticinese per l’Acquicoltura e la Pesca (FTAP), dalle Province di Como, Lecco, Novara, Varese e Verbano Cusio Ossola, dall’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste (ERSAF), dal Parco del Lura, dai Comuni di Chiasso e Mendrisio, dal Gruppo di Educazione ambientale della Svizzera italiana (GEASI), dalla Cooperativa Sociale Koinè e dalla Cooperativa Valgrande.

Il progetto, lanciato lo scorso 7 ottobre a Mezzana con la Giornata di formazione dedicata ai docenti delle Province di Como, Lecco, Novara, Varese, Verbano Cusio Ossola e del Cantone Ticino, ha permesso di promuovere un approfondimento sul tema dei cambiamenti climatici, percorrendo le piste di esempi concreti e tangibili come il suolo, l’acqua, le piante invasive, le isole di calore, gli scarti alimentari, il consumo, coinvolgendo docenti e altre istituzioni attive sul territorio, per far conoscere rischi e opportunità e le misure o gli accorgimenti quotidiani per dare il proprio contributo al contenimento del fenomeno e/o all’adattamento, nonché di consapevolezza della valenza transfrontaliera che questo impegno assume nella nostra regione.

L’evento odierno rappresenta il premio simbolico per le scuole primarie/elementari e medie/secondarie di primo grado del territorio insubrico che hanno partecipato all’iniziativa, approfondendo il tema con approcci e metodi di lavoro diversificati.

Sono state premiate le seguenti scuole:

Cantone Ticino                       Classe 3^B Scuola Elementare “Canavèe” di Mendrisio

Provincia di Como                  Classi 3^A 3^B 3^C Scuola Secondaria di 1° grado “N. Machiavelli” di Cadorago che ha aderito al progetto di educazione ambientale al Parco del Lura 

Provincia di Lecco                  Classe 5^U Scuola Primaria di Dervio

Provincia di Varese                Classi 4^-5^ Scuola Primaria “Don Folli” di Voldomino – Luino

Provincia del VCO                 Classi 1^-2^, 3^ e 4^-5^ Scuola Primaria di Oggebbio

Dopo il momento iniziale di incontro e la consegna degli attestati, i ragazzi hanno partecipato attivamente a una serie di atelier pratici realizzati dagli educatori ambientali del Dipartimento del Territorio, di Koinè cooperativa sociale e della cooperativa Valgrande e a uno spettacolo teatrale a cura di Andrea Jacot Descombes.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 23 Maggio 2024
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.