
Cannito: “La Casa di Comunità di Malnate al centro delle priorità sanitarie e sociali del nostro Comune”
La candidata sindaco rilancia la necessità di avere sul territorio un luogo che sia di cura ma anche di prevenzione. Promette l'istituzione del "custode sociale" di aiuto ad anziani e a chi è in difficoltà

La candidata alla carica di Sindaco Nadia Cannito in vista del ballottaggio di domenica 23 e lunedì 24 giugno rilancia una delle priorità del programma di mandato della coalizione che guida: la realizzazione della Casa di Comunità a Malnate.

Cannito afferma: «Intendo porre fin da subito l’attenzione su una priorità per il Comune di Malnate: la realizzazione della Casa di Comunità, intesa non solo come luogo di cura ma anche di prevenzione. Si tratta di un’opera attesa da tanti anni dalla nostra comunità ed è giunto il momento che dal finanziamento, sicuramente un primo importante passo, si arrivi alla concreta realizzazione del progetto. È necessario un coordinamento con Regione Lombardia poiché la competenza sui servizi sanitari spetta alla Regione».
Cannito prosegue quindi precisando che lei e la squadra di governo si faranno quindi parte attiva con Regione Lombardia e la ASST Sette Laghi per la realizzazione della Casa di Comunità per un’assistenza sociosanitaria e sanitaria direttamente sul territorio, con la presenza di molte figure professionali diverse (infermieri, medici, assistenti sociali, operatori sociosanitari, psicologi, amministrativi, ecc.) che collaborano per rispondere in modo integrato ai bisogni dei Cittadini.
«La Casa di Comunità si colloca nel quadro più ampio di un’attenzione particolare che avremo ai servizi sociali con una serie di iniziative rivolte alla popolazione più anziana attivando, grazie al coinvolgimento dei volontari del servizio civile e alla collaborazione delle associazioni del territorio, un progetto di “tele-compagnia” indicando un numero telefonico per segnalare e affrontare situazioni di criticità, bisogno o solitudine.
Inoltre, istituiremo la figura del Custode sociale, favorendo la creazione di una rete di volontari formati che aiutino persone anziane o che vivono particolari situazioni di bisogno nelle piccole e grandi necessità della vita quotidiana. Particolare focus sarà inoltre dedicato all’inclusione delle persone con disabilità senza trascurare il supporto ai caregiver e identificando, laddove necessaria, anche una figura di coordinamento dei servizi erogati».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.