Saronno Servizi presente all’Aipark Pdays di Firenze su mobilità e sosta
La società, con sede in Villa Gianetti, ha partecipato all'evento dedicato al mondo della sosta in Italia a 360° e dedicato, in modo particolare, alla gestione integrata di spazi urbani, servizi innovativi e digitalizzazione

Sulla mobilità e in particolare sulla gestione dei parcheggi, nella rivoluzione smart del settore, Saronno Servizi è protagonista non solo a Saronno ma anche a livello nazionale. La società, con sede in Villa Gianetti a Saronno, che gestisce la sosta nella città degli amaretti e sul territorio cittadino, studia e propone innovazioni in tema di mobilità ed è stata protagonista, con il direttore generale Giordano Romano, di due momenti di analisi e confronto a livello nazionale.
Saronno e la sua multiutility hanno contribuito a Aipark Pdays – Mobilità e Sosta, evento che si è tenuto a Firenze, alla Stazione Leopolda, lo scorso 30 e 31 maggio. Arrivato alla quarta edizione, l’appuntamento è stato dedicato al mondo della sosta in Italia a 360°, centrando l’attenzione sulla gestione integrata di spazi urbani, servizi innovativi e digitalizzazione.
In questa edizione della fiera, gli attori del settore si sono confrontati sui temi di maggior attualità per ottimizzare la gestione della sosta, ridurre il traffico e migliorare la circolazione, contribuendo a rendere le città più sicure e sostenibili. In questo contesto, Giordano Romano è stato invitato come relatore per presentare non solo i servizi già attivati da Saronno Servizi ma soprattutto i progetti futuri per rendere la mobilità in una città congestionata come Saronno più smart e green.
Presente tra i relatori come portatore di soluzioni di successo, Saronno Servizi è stata protagonista anche a Smart Land Now, evento che si è tenuto a Milano lo scorso 12 giugno. Si tratta di un appuntamento nato per promuovere l’innovazione digitale e sostenibile nelle comunità locali. Anche qui, Giordano Romano ha dato voce alle soluzioni di mobilità green già attive come l’uso di auto elettriche ricaricate in proprio e l’arrivo della prima colonnina per utenti. Due momenti non solo per “fare scuola” ma anche per stringere legami con altre realtà del territorio nazionale, con città di dimensioni simili a Saronno, ma anche capoluoghi interessati a collaborare e ad avviare uno scambio con Saronno Servizi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.