A Gallarate l’addio a Beppe Martignoni, “battagliero e generoso”
Le esequie in basilica di Giuseppe De Bernardi Martignoni, morto all'età di 64 anni, esponente della destra, consigliere comunale e consigliere regionale

C’era chi ha condiviso anni di militanza politica, c’erano le istituzioni e gli avversari con cui aveva “battagliato” per anni in consiglio comunale, c’erano tanti colleghi taxisti entrati in piazza in corteo, con le loro auto bianche: un riconoscimento umano alla storia di Giuseppe De Bernardi Martignoni, consigliere regionale della Lombardia e consigliere comunale di Gallarate scomparso dopo un anno di dura malattia.
In prima fila c’era la famiglia, i figli, il fratello, poi il presidente di regione Lombardia Attilio Fontana, Ignazio La Russa – a cui Martignoni era strettamente legato dal punto di vista politico -, il presidente del consiglio regionale Federico Romani, il sindaco Andrea Cassani, il Prefetto Salvatore Pasquariello.
Un ultimo saluto che è “gesto d’amore per questo fratello, testimonianza per il bene che ha voluto alla sua gente e al suo territorio”, ha detto il prevosto della città monsignor Riccardo Festa. “A volte questa vita è stata anche dolorosa e penosa, ma valeva la pena di viverla”. (Nella foto di apertura l’uscita del feretro, accompagnato dall’amico fraterno Salvatore Marino)
Doloroso e pieno d’amore il saluto dei figli. La figlia lo ha ricordato in questi ultimi giorni, “sono riuscita a vedere nel tuo sguardo dolce e sofferente il tuo amore, che facevi fatica ad esprimere a parole”. Ha ricordato il padre “umile generoso e sempre attento al bene della gente, onesta e altruismo, i valori che ci hai trasmesso”.

“Mancherà il tuo vocione nei corridoi di Palazzo Borghi e soprattutto in consiglio” ha detto il sindaco Andrea Cassani, portando il cordoglio della città.
L’assessore alla cultura della Lombardia Francesca Caruso, “creatura politica che tutto ti deve” e amica, ha esordito salutandolo come “caro Beppe amico mio”, ha evocato “l’approccio ruvido e la tempra solida”: “Militante perenne instancabile, il tuo ruolo non ti aveva minimamente cambiata. Amico di tutti, anche di quello che la pensavano sempre all’opposto”.
E in tanti sono venuti a portargli omaggio anche tra gli avversari, del centrosinistra e tra chi – nelle file della destra divisasi su percorsi divergenti – aveva intrapreso strade politiche diverse. Un riconoscimento a un uomo coerente, che aveva scelto una parte ma insieme era capace di dialogo.

Giuseppe De Bernardi Martignoni, morto all’età di 64 anni, esponente della destra postmissina, consigliere comunale e consigliere regionale, in passato è stato anche assessore allo sport in Provincia di Varese. Nelle ore successive alla sua scomparsa era arrivato anche il ricordo della presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.