A Varese la giornata scientifica del corso di dottorato in Medicina clinica e sperimentale dell’Insubria
Venerdì 27 settembre è in programma l’undicesima giornata scientifica del corso coordinato dal professor Marco Cosentino

Venerdì 27 settembre è in programma l’undicesima giornata scientifica del corso di dottorato in Medicina clinica e sperimentale e Medical humanities dell’Università dell’Insubria, coordinato dal professor Marco Cosentino. Una preziosa occasione di confronto multidisciplinare che avrà inizio alle ore 8.30 a Villa Toeplitz, Varese, aperta a dottorandi, docenti, ricercatori e al pubblico interessato.
La prima sessione, moderata da Giulia Cesaro e Franca Marino, vedrà la partecipazione di Chiara Rossetti, che presenterà uno studio sulle modificazioni post-mortem dell’osso umano per stimare il tempo di morte in ambito forense. Seguiranno gli interventi di Alessandra Micol Caprioli sull’immaginario occidentale contemporaneo, Manuel Glauco Carbone sui correlati neuropsicologici e di neuroimaging per distinguere tra depressione e disturbi neurodegenerativi negli anziani, Alessia Di Flora sulle malattie neurodegenerative e il Parkinson, Alessandra Gemma sulla farmacogenetica dei nabiximols per il trattamento del dolore da spasmi muscolari nei pazienti con sclerosi multipla, Emanuele Mangione sull’analisi bioetica del cambiamento dell’orientamento omosessuale, Alessandro Piccioni sull’intelligenza artificiale in ambito socio-sanitario, e Federica Riva sull’immaginario medico e le scuole all’aperto. La sessione terminerà alle 11 con una pausa.
La seconda sessione, dalle ore 11.30, moderata da Elenamaria Pirovano e Marco Ferrari, affronterà temi come la museologia dei resti umani con Enrica Tonina, le neuroscienze con Marta Vassallo e Martina Ballerio, la mammografia potenziata con Luca Nicosia, la BPCO con Ombretta Para, e i profili autistici nei pazienti adulti con Chiara Paronelli.
La terza sessione inizierà alle 14.15 con moderatori Ombretta Para e Camilla Callegari. Gli interventi includeranno temi come la dieta mediterranea nel Parkinson con Elenamaria Pirovano, la terapia farmacologica per l’ADHD con Beniamino Tripodi, e l’effetto del virus di Epstein-Barr nei pazienti con sclerosi multipla con Alen Zollo.
Dopo una breve pausa alle 15.15, la quarta sessione, moderata da Alessandra Micol Caprioli e Antonio Spanevello, si concentrerà su studi riguardanti il pronto soccorso con Gaia Bavestrello Piccini, i sintomi dissociativi con Alessandro Bellini, e le sfide della paleopatologia con Lisa De Luca.
La giornata si concluderà alle 18.30 con le considerazioni etiche e neuroscientifiche di Chiara Parma e il trattamento dell’idrosadenite suppurativa con Leonardo Garutti, chiudendo infine con le osservazioni di Federica Satta sullo scenario digitale della medicina e della ricerca scientifica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.