“Da solo non basto”: approda a Luino una mostra per scopre le sfide e le speranze dei giovani
Dal 5 all'8 settembre, in occasione della festa di Creva, il Centro Culturale San Carlo Borromeo e la Comunità Pastorale "Madonna del Carmine" di Luino presentano la mostra

Dal 5 all’8 settembre, in occasione della festa di Creva, il Centro Culturale San Carlo Borromeo e la Comunità Pastorale “Madonna del Carmine” di Luino presentano la mostra “Da solo non basto“. L’esposizione, dedicata all’universo giovanile, affronta temi come domande, attese, ferite e desideri che caratterizzano i giovani di oggi, illustrando anche le risposte offerte da diverse realtà educative.
Il percorso della mostra si sviluppa attraverso la narrazione delle storie di un ragazzo e una ragazza, rappresentate in dieci grandi quadri. Queste vicende, rese in forma poetica dallo scrittore Daniele Mencarelli, raccontano infanzie difficili, fallimenti scolastici e tentativi di ripartenza, mettendo in luce la disillusione nei confronti di un mondo adulto spesso incapace di comprendere le domande profonde dei giovani.
L’incontro con le realtà educative Kayròs, Portofranco e Piazza dei Mestieri offre una speranza con questa mostra, mostrando un cammino in cui l’umano può essere accolto e valorizzato. Qui, ragazzi e adulti si accompagnano nella riscoperta del proprio valore e dei propri talenti.
Il fulcro della mostra è un video che raccoglie le testimonianze di giovani che, grazie a queste realtà, hanno trovato una nuova possibilità di crescita personale e professionale. La mostra sottolinea l’importanza della comunità e della condivisione, come esprime il titolo stesso: “Da solo non basto”.
L’esposizione, già presentata al Meeting di Rimini 2023, sarà visitabile presso l’oratorio di Creva a Luino giovedì 5 dalle 16 alle 20, venerdì 6 settembre dalle 16 alle 22 e sabato 7 e domenica 8 dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 22. Le visite guidate possono essere prenotate al numero 3406862546.
L’incontro inaugurale avrà luogo giovedì 5 settembre alle 20.45 presso la Chiesa di Creva a Luino, con gli interventi di Padre Maurizio Patriciello, parroco di Caivano, e Albertino Bonfanti, fondatore e presidente di Portofranco Milano e Portofranco Italia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.