Il pane varesino diventa zuppa per i soldati al fronte in Ucraina
L'associazione di Varese Anna Sofia insieme ad associazioni ucraine ha trovato un modo per sfruttare i doni di un supermercato varesino

Il pane varesino sfama i soldati ucraini al fronte: questo piccolo miracolo della solidarietà avviene grazie a un collegamento tra associazioni italiane e ucraine e alla generosità di un supermercato, che fornisce all’associazione di promozione sociale tra Italia e Ucraina Anna Sofia, che ha sede in via Maspero a Varese, le scorte di “pane del giorno prima”.
Un pane che diventa, grazie all’idea e alle mani di molte volontarie, a Varese e in Ucraina, una confortante zuppa per i soldati che sono al fronte.
«Il pane che riceviamo lo facciamo seccare perchè possa essere utilizzato a lungo e poi lo spediamo in Ucraina, per i cittadini e i soldati – spiega la presidentessa dell’associazione, Halina Bizhyk – L’associazione ucraina con cui noi siamo in contatto, poi, prepara dei sacchetti che contengono brodo in polvere, pane e formaggio, e li invia direttamente ai militari. Una volta arrivato al fronte, i soldati versano il contenuto dei sacchetti in acqua calda, ottenendo così un pasto nutriente».
Un’azione tanto semplice quanto essenziale, che trasforma un prodotto comune come il pane in una risorsa preziosa per chi si trova in prima linea. «Anche se seccato, il pane è molto buono e la zuppa è molto apprezzata dai soldati» spiega Halina.
Il lungo viaggio di solidarietà del pane varesino è solo uno dei contributi che si possono dare in questa situazione di “lunga guerra”: per questo la presidentessa dell’associazione invita chiunque possa o desideri contribuire a consegnare cibo destinato ai cittadini residenti nelle zone colpite dalla guerra.
«Non tutto si può spedire, ma alcuni alimenti si, e sono particolarmente graditi: barattoli di fagioli, lenticchie, piselli, mais, tonno e crauti. Vanno bene anche sughi pronti, dadi, olio, frutta sciroppata, pasta (anche quella fine per minestrine), riso, caramelle e cracker».

Un appello alla generosità, affinché il sostegno da Varese possa continuare a fare la differenza: qui la pagina facebook, dove si possono trovare i contatti dell’associazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.