A “Casa Nonna Teresina”, dove l’amore germoglia. Aperta la nuova casa del Seme
È la nona struttura della cooperativa, rivolta ai bambini che necessitano di trattamenti intensivi. Frutto di una donazione di Gabriella Aspesi, scomparsa nell'estate scorsa
Una nuova casa, accogliente, per i bambini affidati durante il giorno al Seme di Cardano al Campo. Una casa vera, donata con amore e che oggi porta il nome di Casa Nonna Teresina.
La nuova struttura della cooperativa “Il seme”, in via Gramsci, è stata inaugurata giovedì sera, anche se è già attiva da qualche giorno, accoglie già alcuni dei 530 bambini in carico al Seme per i trattamenti intensivi.
La struttura è frutto della generosità di Gabriella Tomasini Aspesi, scomparsa nell’estate scorsa. «Con la Gabri non c’è scampo: con lei c’è sempre il sole» ha detto con un pensiero dolce Mario Aspesi, ex sindaco di Cardano, marito di Gabriella. «Oggi la ricordiamo, è da viva che Gabri ha voluto concretamente impegnarsi, poco più di un anno fa per questo progetto».

Nella villetta di via Gramsci aveva vissuto e così, nell’arco di un anno, l’ha riacquistata e l’ha donata al Seme. Ci sono voluti alcuni mesi ad attrezzarla, Gabriella Aspesi ha lasciato i suoi cari tre mesi fa ma il progetto è arrivato alla fine a compimento, in un pomeriggio di sole tiepido, spuntato dopo giorni di pioggia.

La struttura si chiama Casa Nonna Teresina, come la mamma di Gabriella: «Era nata qui a Cardano il 22 dicembre 1930, oggi avrebbe 93 anni. Voleva diventare sarta e negli anni duri del Dopoguerra ci è riuscita, è diventata sarta. Era una presenza importante per tanti, tra i vicini c’era sempre qualche bambino che era “da nonna Teresina”, quando i genitori lo cercavano».

È una storia che lascia il segno, il seme che muore qui ridà la vita, custodisce in sé il futuro, raccolto dopo raccolto, generazione dopo generazione. Una metafora – anche dura, difficile – che qui risuona e ha un significato profondo. «Oggi voglio raccontare l’orgoglio di essere sindaco di una città che riesce ad esprimere queste cose» ha aggiunto Lorenzo Aspesi, sindaco di Cardano. «Credo ci voglia della buona terra perché un seme possa germogliare e sonofelice che il Seme sia così radicato e sappia generare risposte ai bisogni della comunità».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.