Anche a Varese la rete #SalviamoSSN della fondazione Gimbe: a capo Luca Croci
Il presidente della Consulta Comunale per la Salute, Sanità e Benessere di Malnate sarà il referente territoriale. È possibile aderire al coordinamento provinciale scrivendo a luca_croci@libero.it

La rete #SalviamoSSN promossa dalla Fondazione GIMBE (www.gimbe.org) arriva a Varese. Luca Croci, Presidente della Consulta Comunale per la Salute, Sanità e Benessere di Malnate è stato scelto dal presidente Nino Cartabellotta per promuovere iniziative in difesa della sanità pubblica.
«Sono soddisfatto e onorato di ricoprire questo ruolo per il territorio di Varese – ha dichiarato Croci – perché sarà un’ulteriore modo di contribuire in maniera significativa al miglioramento del nostro sistema sanitario, in continua ed estrema sofferenza».
La Fondazione GIMBE, che non ha fini di lucro, da oltre 25 anni lavora per favorire la diffusione e l’applicazione delle migliori evidenze scientifiche con attività di formazione, ricerca e informazione scientifica al fine di migliorare la salute delle persone e contribuire a rendere il servizio sanitario pubblico più sostenibile, equo e universalistico.
La campagna #SalviamoSSN
Purtroppo, la pandemia da COVID-19 ci ha colto impreparati e ha trovato un Servizio Sanitario Nazionale fortemente indebolito a causa di un importante definanziamento che ha colpito soprattutto il capitale umano.
La Fondazione GIMBE, dal 2013 con la campagna #SalviamoSSN opera in difesa di un servizio sanitario pubblico che, nonostante sia deficitario, è comunque indispensabile per garantire cure e assistenza ai cittadini. Ecco perché, cogliendo l’opportunità offerta dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), GIMBE ha deciso di lanciare la campagna #SalviamoSNN, che mira a sensibilizzare politici, professionisti sanitari e cittadini sulla necessità di rimettere al centro di dibattiti e discussioni il Servizio Sanitario Nazionale.
« Il mio primo impegno sarà quello di costituire un nucleo di coordinamento provinciale per promuovere la campagna, poi mi farò promotore presso le aziende sanitarie di questa iniziativa – spiega Luca Croci – Chiedo quindi la collaborazione di diverse figure professionali che abbiano voglia, a titolo gratuito, di impegnarsi per questo obiettivo. Chiunque fosse interessato può scrivere alla mia email: luca_croci@libero.it»
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.