Arrivano le “briciole” di Cuvio di Giorgio Roncari
Il 13 ottobre presentazione del libro“Fregüj de Cüvi” presso il Circolo. Un appuntamento imperdibile con la cultura locale e la “dimensione paese“ della Valcuvia

Con il termine “fregüj”, nel vernacolo locale della Valcuvia si intendono le briciole, o anche frammenti di qualcosa di più grande. Questo concetto riflette perfettamente l’intento dell’autore: raccogliere e condividere quei piccoli frammenti di vita e storia che, se non conservati, rischierebbero di andare perduti nel tempo.
I “Fregüj de Cüvi” di Giorgio Roncari, la nuova opera letteraria del Barbiere di Cuvio, uno zibaldone di curiosità e storie di Cuvio e Valcuvia, sarà presentato a Cuveglio presso il salone del Circolo “Alla Cri-cà”, domenica 13 ottobre alle ore 18.
Il libro è l’evoluzione delle storie che Giorgio ha condiviso su Facebook in questi anni, una serie di racconti, aneddoti e curiosità della Valcuvia, scritti con l’intento di preservare la memoria storica e culturale del territorio.
I post settimanali del giovedì stanno riscontrando un grande successo tra i lettori, e cosi é nata la stesura di questo testo che offre, attraverso i vari personaggi e i fatti che vengono raccontati, una lettura più strutturata e completa delle tradizioni locali. I“fregüj” raccontano di un mondo antico con macchiette stravaganti e avvenimenti intriganti che l’autore commenterà e illustrerà, stuzzicato dalla verve di Riccardo Prando, noto giornalista e scrittore locale. Durante la chiacchierata, si potranno ascoltare alcuni spezzoni tratti dal libro e letti da Agnese Maggi. Al termine verrà offerto un conviviale rinfresco
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.