Fecondità in Italia: il numero medio di figli per donna continua a scendere
Nel 2023, il numero medio di figli per donna si è attestato a 1,20, in calo rispetto al 1,24 registrato l'anno precedente. Questo dato rappresenta uno dei livelli più bassi mai osservati in Italia

La fecondità in Italia continua a diminuire, riflettendo la crescente difficoltà delle donne italiane nel conciliare vita lavorativa, personale e genitoriale. Una situazione ben fotografato dal report Istat sulle nascite del 2023.
Nel 2023, il numero medio di figli per donna si è attestato a 1,20, in calo rispetto al 1,24 registrato l’anno precedente. Questo dato rappresenta uno dei livelli più bassi mai osservati in Italia e riporta il Paese vicino al minimo storico di 1,19 figli per donna, registrato nel 1995.
Il calo della fecondità è il risultato di vari fattori. La riduzione della popolazione femminile in età fertile è uno di questi, ma non va trascurato l’impatto della precarietà lavorativa, delle difficoltà economiche e dell’accesso limitato al mercato abitativo, che spesso costringono le coppie a rimandare o addirittura rinunciare alla genitorialità.
A questo si aggiungono scelte di vita sempre più orientate a perseguire obiettivi professionali e personali, con l’idea di avere figli che viene spesso messa in secondo piano.
Il fenomeno della posticipazione della maternità è una delle tendenze più significative emerse dal report ISTAT del 2023. L’età media alla nascita del primo figlio è salita a 31,7 anni, una cifra che rappresenta un cambiamento radicale rispetto a soli pochi decenni fa, quando le donne diventavano madri in media a 28 anni. Questo dato sottolinea l’importanza del contesto socio-economico nel determinare le scelte riproduttive delle donne italiane.
Il tasso di fecondità delle donne italiane e straniere: il divario si riduce
Il tasso di fecondità delle donne italiane e straniere in Italia mostra una convergenza significativa negli ultimi anni. Nel 2023, il tasso di fecondità totale per le donne italiane è sceso a 1,14 figli per donna, mentre quello delle donne straniere si è attestato a 1,79. Sebbene le donne straniere abbiano ancora una fecondità maggiore rispetto alle italiane, il divario si sta riducendo gradualmente, segnalando un processo di integrazione anche nei comportamenti riproduttivi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su La funivia di Monteviasco riapre entro l’estate
Tsilvia su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
PaGi su Incidente sulla strada tra Somma Lombardo e Malpensa, ferito un 16enne
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.