“I colori di Mozart” e “Comprami”, due eventi alla Galleria Boragno
Venerdì 18 ottobre alle 18 sarà inaugurata la mostra di Ferdinando Pagani, celebre pittore milanese. Lunedì 21 ottobre alle 18 presentazione del libro di Daniele Vaschi e Andrea Franceschi, edito da Il Sole 24 Ore, tratto dall'omonimo podcast in 8 episodi

Nuove date si aggiungono al calendario degli eventi organizzati dalla Galleria Boragno nei suoi spazi di via Milano 4, nel centro storico di Busto Arsizio.
Ecco i prossimi appuntamenti:
Venerdì 18 ottobre alle 18 sarà inaugurata alla Galleria Boragno la mostra “I colori di Mozart” di Ferdinando Pagani, celebre pittore milanese, ma bustocco d’adozione, da decenni grande protagonista della vita artistica della città.
L’esposizione proseguirà fino a domenica 27 ottobre nei seguenti orari: giovedì e venerdì dalle 16 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 (chiuso dal lunedì al mercoledì).
Per maggiori informazioni è possibile contattare l’artista all’indirizzo ferdinando.pagani@gmail.com.
In allegato la locandina della mostra.
Lunedì 21 ottobre alle 18 la Galleria Boragno ospiterà la presentazione del libro “Comprami” di Daniele Vaschi e Andrea Franceschi, edito da Il Sole 24 Ore. Tratto dall’omonimo podcast in 8 episodi, premiato come Miglior Podcast dell’Anno da Il Pod agli Italian Podcast Awards, il libro esplora attraverso una serie di interviste e testimonianze la galassia di OnlyFans, la piattaforma online che dà la possibilità ai “creator” di mettere in vendita i propri contenuti esclusivi, in gran parte materiale per adulti.
L’incontro sarà moderato da Marilena Vanetti, psicologa e psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia Centrata sulla Persona, specialista in Psicologia Scolastica e Psicologia Giuridica.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 340-4233019.
In allegato la locandina dell’evento.
Al Museo del Tessile di Busto Arsizio, inoltre, proseguono per tutto il mese di ottobre gli incontri della sessione autunnale dell’Università Cittadina per la Cultura Popolare. I prossimi appuntamenti sono in calendario mercoledì 16 ottobre con Enzo La Forgia, sul tema “Quando l’Italia voleva fare da sé: fascismo e autarchia”; mercoledì 23 ottobre con Carlo Moretti, per “Architettura tra progetti e sogni”; mercoledì 30 ottobre con Giuseppe Nigro, su “Le leggi razziste del 1938: conseguenze economiche e sociali in provincia di Varese”. Tutti gli incontri avranno inizio alle 15.30.
L’iscrizione all’Università ha un costo di 15 euro per tutta la sessione autunnale, mentre per la partecipazione a una singola conferenza è richiesto un contributo di 5 euro. Per ulteriori informazioni è possibile contattare Carlo Magni agli indirizzi macbusto@libero.it o magnicarloluigi@gmail.com, o Gabriella Pargoletti al numero 327-2855358.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.