In 5.000 a Milano alla scoperta dei luoghi simbolo della ferrovia lombarda
Grande successo di pubblico all’open day di Fnm, Ferrovienord e Trenord tra visite alle officine, giochi e treni nuovi e storici

Sono stati circa 5mila gli appassionati e curiosi che oggi, domenica 20 ottobre, hanno visitato i luoghi simbolo della ferrovia lombarda in occasione dell’Open Day “In viaggio per il futuro” di Fnm, Ferrovienord e Trenord che si è svolto dalle 10 alle 17 tra la stazione di Milano Cadorna e gli impianti di Milano Fiorenza e Novate Milanese.
Galleria fotografica
Diversi sono stati i partecipanti che hanno scelto di visitare due siti o effettuare il percorso completo, spostandosi tra tutti i tre luoghi in cui si è svolto l’evento.
I partecipanti hanno potuto scoprire treni storici e di ultima generazione, e visitare aree in cui si svolgono attività fondamentali per la vita della ferrovia, di oggi e del passato: le officine di manutenzione, gli ambienti dedicati a pulizia e lavaggio, le tornerie. Per bambini e famiglie sono stati proposti animazioni e intrattenimenti a tema.
I visitatori hanno raggiunto la stazione Ferrovienord di Milano Cadorna per scoprire il treno storico completamente restaurato – composto da carrozze realizzate cent’anni fa – e il nuovo convoglio ad alta capacità Caravaggio. Fra loro, ospite d’eccezione, anche il comico milanese Enrico Bertolino. I più piccoli si sono divertiti grazie all’area truccabimbi e alla presenza di un mago e baloon artisti itineranti.
Per l’Open Day hanno aperto le porte anche i due impianti di manutenzione di Trenord a Milano Fiorenza – il più grande in Italia – e a Novate Milanese.
A Milano Fiorenza i presenti hanno visitato un nuovo convoglio monopiano Donizetti, una delle officine di manutenzione, il nuovo tornio in fossa e il magazzino centrale. Alcune aree sono state attrezzate con animazioni e giochi per i più piccoli, un diorama cittadino di BrianzaLUG, l’esposizione di set Lego ufficiali dedicati alle ferrovie e il gioco a tappe “La vita in movimento” sui temi della mobilità sostenibile, a cura della cooperativa Verdeacqua.
All’impianto di Novate Milanese, nato nel 1928 come deposito locomotive, i visitatori hanno potuto scoprire la sottostazione elettrica di Ferrovienord, l’area tecnica pneumatici e l’area rotabili storici, con la possibilità di salire a bordo della carrozza AZ del treno storico completamente restaurata.
Gli spostamenti verso l’Open Day sono stati sostenibili: il biglietto d’iscrizione era valido anche come titolo di viaggio omaggio “Trenord Open Day Pass” per raggiungere gratuitamente l’evento sui treni Trenord.
Galleria fotografica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.