“La Fabbrica ritrovata” in scena al Museo del Tessile di Busto Arsizio
Sabato 12 ottobre alle 15 la performance del CRT Teatro-Educazione negli spazi del Museo di via Volta, propone un ideale percorso all'interno di una fabbrica abbandonata e ritrovata. Spettacolo ad ingresso gratuito

CRT Teatro-Educazione di Fagnano Olona porta la performance “La fabbrica ritrovata” al Museo del Tessile di Busto Arsizio. L’appuntamento è per sabato 12 ottobre alle 15, con ingresso gratuito.
La performance, con la direzione artistica di Gaetano Oliva, propone un ideale percorso all’interno di una fabbrica abbandonata e ritrovata. Il luogo di lavoro viene visto come lo spazio privilegiato del recupero della memoria collettiva. «La fabbrica racchiude in sé suggestioni che parlano il linguaggio del lavoro, della fatica, della volontà di evadere dai soliti gesti quotidiani mediante l’immaginazione – spiegano gli autori della performance – Entrando in quella che ormai è divenuta testimonianza di archeologia industriale, possiamo subire il misterioso fascino di un ambiente dominato dal silenzio e dalla staticità. In questo luogo l’immaginazione, dietro l’impulso del passato, è spinta a popolare lo spazio, che si materializza nelle strutture architettoniche dell’edificio, e ad evocare un tempo che è scandito dal lavoro umano. I testi danno voce a questo rituale antico attraverso un’espressione poetica di voce e corpo».
Il CRT Teatro-Educazione è attivo dal 1997, e realizza progetti su tutto il territorio lombardo e nazionale. Il Centro fonda il suo lavoro di ricerca sulla scienza dell’educazione alla teatralità, fulcro intorno al quale ruotano tutte le sue attività artistico-culturali.
Negli anni ha iniziato e solidificato una proficua collaborazione con diversi enti tra cui l’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’Indire – Istituto nazionale di documentazione, innovazione e Rr<icerca educativa. «L’intento del CRT Teatro-Educazione, perseguito con determinazione e soddisfazione nel corso degli anni e ancora oggi prioritario, è quello di costituirsi in maniera sempre più solida come un punto di riferimento per il territorio per quanto riguarda la formazione e la diffusione della cultura teatrale. Si è constatato infatti come la realtà del fenomeno teatrale sia poco conosciuta, ma l’interesse verso questo campo artistico in primo luogo e anche verso quello delle arti espressive sia molto grande, soprattutto per quanto riguarda il loro impiego in ambito educativo e culturale».
Contatti e informazioni:
sito CRT “Teatro-Educazione”:
sito ARCHIVIO CRT “Teatro-Educazione”: http://www.crtarchivio.it/
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.