Nessuna aggressione, “l’accoltellamento” di un uomo a Varese è stato autolesionismo
Il 56enne, soccorso e trasportato presso l’Ospedale Di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, sebbene in prognosi riservata, non versa in pericolo di vita

Dopo il soccorso ospedaliero e i rilievi d’indagine il quadro delle ricostruzioni di quanto avvenuto nella serata di martedì 8 ottobre a Varese appare diverso da come potesse inizialmente sembrare (Nella foto il momento dei soccorsi).
Alle ore 20 circa di ieri i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile e della Stazione Carabinieri di Varese erano intervenuti in via Carcano a Biumo Inferiore, nei pressi del parco Perelli poiché era stata segnalata la presenza di un uomo, di origini straniere, che giaceva a terra con numerose ferite all’addome ed al collo, provocate verosimilmente mediante l’utilizzo di un oggetto appuntito e tagliente.
Gli immediati accertamenti, eseguiti prioritariamente tramite l’acquisizione e l’analisi delle immagini registrate dall’impianto di videosorveglianza del Comune di Varese, con la collaborazione del personale della Polizia Locale, consentivano di accertare che l’uomo si era auto-inferto i colpi, utilizzando una bottiglia in vetro spezzata, escludendo, pertanto, la responsabilità di terzi.
Il 56enne, soccorso e trasportato presso l’Ospedale Di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, sebbene in prognosi riservata, non versa in pericolo di vita.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.