A Besozzo l’evento “Lavoro e Libertà” in memoria dei caduti del lavoro
Venerdì 8 novembre in calendario anche l'inaugurazione dell'opera “il risveglio della Coscienza” dello scultore Paolo Pelizzoli

Venerdì 8 novembre terminerà il progetto “Lavoro e Libertà” promosso da Cisl dei Laghi e Fnp dei Laghi nel settembre 2023. Progetto che ha trovato la piena e completa partecipazione dell’Amministrazione Comunale di Besozzo.
La realizzazione della statua “il risveglio della Coscienza” è opera dello scultore Paolo Pelizzoli, il quale ha dato forma concreta a quello che all’inizio era solo un bozzetto informale. Ha realizzato un monumento in ricordo alle vittime del lavoro con centro una figura femminile.
Mercoledì 6 novembre la statua sarà collocata sopra il basamento esistente, rimodernato e ricoperto con doppia lastra di pietra della Sardegna che con la statua, in marmo bianco di Carrara, formerà un monumento di cm 170 di altezza.
I monumenti, dedicati alle vittime del lavoro, sono presenti in alcuni comuni della zona sud della provincia e uno a Varese, in piazza Motta. Nel resto del territorio, il progetto di Besozzo è la prima testimonianza che è realizzata.
Sul territorio nazionale sono molte le presenze di monumenti ai caduti e alle vittime del lavoro. Spesso sono state proposte e realizzate dalle amministrazioni comunali in collaborazione con Anmil o associazioni locali in ricordo di particolari eventi.
E’ raro trovare progetti e monumenti realizzati dl sindacato: quello che sarà inaugurato a Besozzo per la Cisl è senza dubbio un’occasione importante. La stessa sede Cisl di Besozzo è stata dedicata alla memoria di un lavoratore che ha perso la vita sul lavoro.
I monumenti pubblici censiti in Italia, con figure o busti di donna (escluse religiose o allegoria come Patria e Vittoria) sono 150 (indagine Ass. MiRiconosci, 2021), quasi tutte dedicate a figure anonime collettive (moglie, partigiane, mondine, ecc). In qualche occasione, donne legate al Risorgimento.
E la prima volta che è proposta, su un monumento “in memoria di chi ha perso la vita sul lavoro” una figura di donna che lancia un messaggio di speranza e vuole “il risveglio della Coscienza” perché certe cose non debbano più accadere.
E’ questo che lo scultore, nella parte superiore della statua, ha voluto realizzare.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.