Online i due bandi dedicati ai più giovani con la sezione Under 19 e Cortisonici Academy
Con il concorso internazionale della 22esima edizione di Cortisonici Film Festival, a Varese dal 28 marzo al 5 aprile, torna la sezione Cortisonici Ragazzi.

Con il concorso internazionale della 22esima edizione di Cortisonici Film Festival, a Varese dal 28 marzo al 5 aprile, torna la sezione Cortisonici Ragazzi.
Anche quest’anno sono due i bandi dedicati ai più giovani, con il concorso aperto agli studenti dagli 11 ai 19 anni e con Cortisonici Academy, la sezione dedicata a studenti di università, corsi e scuole di cinema.
I due bandi sono online sul sito cortisonici.org. Il termine per aderire è il 9 febbraio 2025.
«Anche quest’anno Cortisonici Ragazzi presenta due bandi – spiega Tatiana Tascione, coordinatrice della sezione dedicata ai giovani – per dare valore sia ai cortometraggi realizzati da ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 19 anni, che presentano lavori realizzati soprattutto all’interno di contesti scolastici o progetti educativi, sia agli aspiranti registi iscritti a università o scuole di cinema nazionali e internazionali, che quindi già operano nell’ambito dell’audiovisivo. Una novità che abbiamo lanciato lo scorso anno e si è rivelata una scelta in grado di dare visibilità e il giusto spazio a molte opere interessanti».
La partecipazione è gratuita per entrambi i bandi.
Le opere potranno essere a tema libero e potranno essere utilizzati diversi format audiovisivi: dal film di fiction, allo spot e al videoclip, fino alla videoarte, al reportage e al documentario.
La sezione Cortisonici Ragazzi under 19 è aperta a prodotti audiovisivi realizzati nelle scuole secondarie di primo e secondo grado e da associazioni, cooperative sociali ed enti che lavorano in ambito educativo con gruppi di giovani ed adolescenti. Il concorso è aperto anche alle opere realizzate in autonomia da gruppi informali di giovani videomakers o singoli autori di età inferiore ai 19 anni.
L’iscrizione al concorso Cortisonici Ragazzi Academy è invece rivolta ai prodotti audiovisivi realizzati nelle Università, Scuole di Cinema e Realtà formative post-diploma che operano nell’ambito dell’audiovisivo.
Tutti i dettagli sono sul sito cortisonici.org.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.