Vaccinazioni contro il papilloma e l’influenza a studenti e studentesse della Liuc di Castellanza
Venerdì 22 novembre il personale dell'Asst valle Olona sarà presente nell'ateneo per vaccinare anche il personale

L’Università LIUC di Castellanza sostiene la campagna vaccinale contro il papilloma virus e l’influenza per i propri studenti e il personale grazie alla collaborazione con ASST Valle Olona e in adesione alla campagna vaccinale di Regione Lombardia dedicata al mondo universitario.
«L’iniziativa in programma per il prossimo venerdì 22 novembre 2024 – spiega Alessandra Massironi, Responsabile del Servizio Counseling and Well-being dell’Università LIUC – si inserisce nel contesto delle molteplici azioni in ottica di Sostenibilità e Terza Missione dell’Università, rivolte negli anni al benessere e alla crescita della comunità, con particolare riferimento alla prevenzione e all’educazione alla salute a partire dai luoghi di formazione e lavoro, a stili di vita sani e buone prassi manageriali».
«Questa iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività di prevenzione per il tumore della cervice uterina: la vaccinazione contro l’HPV rappresenta senza dubbio una delle azioni più efficaci, come sottolineato anche dal Piano nazionale di prevenzione vaccinale 2023-2025 e dal Piano Regionale di Prevenzione Vaccinale 2024-2025 – sottolinea il Direttore Socio Sanitario di ASST Valle Olona, Dott. John Tremamondo – Il cancro della cervice uterina è il primo riconosciuto dall’OMS come totalmente riconducibile ad un’infezione ed è il quarto cancro più comune tra le donne e tra i più rilevanti nelle donne in giovane età. Il nostro auspicio è che il personale e gli studenti della LIUC accolgano attivamente questa iniziativa e si sottopongano alla vaccinazione».
Saranno presenti un medico della Struttura Complessa Vaccinazioni e Malattie Infettive, una ostetrica e un assistente sanitario che offriranno sia la possibilità di vaccinarsi (HPV e/o anti influenzale) sia consulenza su malattie sessualmente trasmissibili. Entrambe le vaccinazioni saranno offerte gratuitamente. Sarà anche distribuito materiale informativo/formativo sui servizi erogati da ASST in tema di prevenzione e promozione della salute. Per il papilloma virus, potranno essere vaccinati il personale e gli studenti fino a 26 anni di età. Sarà somministrata la prima dose del vaccino, che è fortemente raccomandato sia a maschi che femmine, giovani e adulti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.