Al pronto soccorso di Tradate eseguiti oltre 200 impianti di dispositivi vascolari
Da un anno, ha preso il via un’importante iniziativa dedicata all'ottimizzazione della gestione degli accessi vascolari, con l'obiettivo di migliorare la qualità dell'assistenza e la sicurezza dei pazienti

Il Pronto Soccorso di Tradate, diretto dalla dott.ssa Cristina Valli, per svolgere le attività di soccorso in emergenza e urgenza si avvale di tecnologie diagnostico-strumentali che assicurano la possibilità di eseguire le indagini più approfondite con una cura mirata ed una tempestività di intervento in relazione alla gravità della situazione patologica del paziente.
Da un anno, ha preso il via un’importante iniziativa dedicata all’ottimizzazione della gestione degli accessi vascolari, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’assistenza e la sicurezza dei pazienti.
In 12 mesi di attività, il team multidisciplinare dedicato agli accessi vascolari ha eseguito con successo oltre 200 impianti di dispositivi vascolari a medio e lungo termine.
L’implementazione di queste procedure avanzate ha portato a significativi miglioramenti, ad esempio la riduzione delle complicanze come trombosi, infezioni e flebiti, grazie all’utilizzo di tecniche ecoguidate e protocolli standardizzati e il miglioramento del comfort del paziente, attraverso l’offerta di diverse tipologie di accesso vascolare che consentono di personalizzare la scelta in base alle esigenze cliniche del singolo, riducendo il numero di tentativi di venipuntura e il disagio associato. Inoltre, l’efficienza del team dedicato ha consentito una gestione più rapida e sicura degli accessi vascolari, con conseguente riduzione dei tempi di attesa e miglioramento del flusso di lavoro del Pronto Soccorso.
«Questo successo è il risultato di un approccio multidisciplinare che coinvolge medici, infermieri e personale di supporto, uniti da un costante impegno nella formazione e nell’aggiornamento professionale – commenta la dott.ssa Cristina Valli, Direttore del Pronto Soccorso di Tradate – Un ringraziamento speciale va a tutto il team per la dedizione e la competenza dimostrata. Guardiamo al futuro con l’obiettivo di continuare ad innovare e a migliorare, offrendo ai nostri pazienti un servizio di eccellenza nell’ambito degli accessi vascolari».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.