Inferno sul lago-la strage dimenticata: il podcast teatrale e il senso della Memoria
Il podcast teatrale di Oplà in scena lunedì 27 gennaio ore 21 al Teatro Incontro di Besnate e sabato 1 febbraio ore 21 nella sala Polifunzionale di Castelletto sopra Ticino

In occasione del Giorno della Memoria Oplà sarà in scena con “Inferno sul lago-la strage dimenticata”: un podcast teatrale dal vivo per raccontare una storia del 1943.
L’evento sarà proposto in due replica lunedì 27 gennaio alle ore 21 al Cinema Teatro Incontro di Besnate e sabato 1 febbraio, sempre alle ore 21, nella sala Polifunzionale del comune di Castelletto sopra Ticino.
INFERNO SUL LAGO
Sulle sponde del Lago Maggiore, in un’Italia che sta venendo occupata dai nazisti, si mette in scena la prima strage di Ebrei avvenuta in Italia sulle sponde piemontesi del Lago Maggiore. Più di 57 ebrei perdono la loro vita tra settembre e ottobre del ‘43. Muoiono di nascosto, uccisi di notte, depredati dei propri beni e delle proprie case e, a volte, gettati nel lago o addirittura in una fornace.
Il podcast teatrale ripercorre le tappe di questa vicenda non per suscitare indignazione ma per mettersi nei panni dei protagonisti, vittime, oppressori e complici. Panni scomodi con domande scomode per l’oggi: cosa avremmo fatto noi al posto degli abitanti? Delle vittime? Dei carnefici? Cosa significa essere indifferenti?
La storia può avere un ruolo cruciale nel raccontare le vicende, delineando fatti ed eventi. Il teatro invece ha la possibilità e il dovere di interrogare ciascuno sul senso della memoria e della nostra cittadinanza oggi di fronte alle prevaricazioni di ogni tempo.
Regia e drammaturgia di “Inferno sul lago-la strage dimenticata” sono di Carlo Tognola, sul palco assieme ad Arianna Rolandi, che ne cura anche la parte video mentre il sound editing è di Elia Fabbro.
Oplà sarà in scena con questo podcast teatrale lunedì 27 gennaio ore 21 presso il Cinema-Teatro Incontro di Besnate e sabato 1 febbraio ore 21 presso la sala Polifunzionale del comune di Castelletto sopra Ticino, in due serate promosse dalle rispettive Amministrazioni comunale.
Per maggiori informazioni contattare Associazione culturale Oplà al 348 3249411.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.