La Giornata della Meraviglia di Marco Rodari conquista i comuni italiani: “Insieme per promuovere la pace”
Consiglio nazionale di ANCI ha sottoscritto un protocollo con il Claun Pimpa per sostenere le attività di sensibilizzazione e informazione a sostegno dei bambini che vivono la guerra

ANCI, l’associazione dei comuni italiani, “si impegna a portare speranza ai bambini che ancora oggi vivono momenti tragici”. Per mantenere l’impegno ha stretto un patto, meglio sottoscritto un protocollo, con chi da decenni è impegnato direttamente nelle zone di guerra per “far sorridere il cielo”.
Questa mattina Marco Rodari, in arte Claun Pimpa ha firmato il documento insieme al Presidente del consiglio nazionale di Anci Marco Fioravanti che ha citato la parola chiave del Giubileo che è speranza.
«Oggi – ha sottolineato Rodari – è per noi una giornata importante perché grazie a questa intesa la nostra attività, che si pone l’obiettivo di ricordare l’importanza della “meraviglia” soprattutto per i bimbi che stanno in guerra, sarà ancora più visibile su tutto il territorio nazionale».
L’Associazione “Per far sorridere il cielo – Claun il Pimpa – Odv” organizza ogni seconda domenica del mese di ottobre a Giornata della Meraviglia e coinvolge più di 500 associazioni italiane ed estere che condividono il medesimo obiettivo. Oltre 100.000 bambini sono coinvolti in attività di sensibilizzazione sulla realtà dei bambini colpiti dalla guerra, celebrando il potere della meraviglia e della curiosità nella crescita individuale.

Partendo da uno degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (AGENDA 2030) dedicato alla promozione di società pacifiche ed inclusive e premesso che senza pace non c’è sviluppo e miglioramento, il protocollo ha appunto, l’obiettivo di garantire in modo stabile un confronto tra le associazioni e intraprendere, insieme, azioni di informazione e di sensibilizzazione che coinvolgano i cittadini per la diffusione della cultura della pace e della solidarietà.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.