Vetture acquistate da nullatenenti e rivendute agli autosaloni: maxitruffa scoperta dalla Guardia di Finanza di Monza
Dodici arresti e 8 milioni sequestrati è il bilancio dell'operazione che ha preso avvio da un'analisi sui movimenti di sei autosaloni situati tra la Brianza e il bergamasco, che, secondo le accuse, operavano raggiri ai danni di società finanziarie e riciclavano i proventi delle truffe

Dodici arresti e un sequestro preventivo di oltre 8 milioni di euro: è il bilancio dell’operazione condotta dal Comando provinciale della Guardia di Finanza di Monza Brianza, che ha smantellato un’associazione per delinquere finalizzata alla truffa e all’autoriciclaggio nel commercio di autovetture.
Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Monza, hanno portato all’esecuzione di misure cautelari nei confronti di 14 persone, tra cui sei in custodia cautelare in carcere, sei agli arresti domiciliari e due sottoposte all’obbligo di firma. Contestualmente, le Fiamme Gialle hanno sequestrato beni e disponibilità finanziarie per un valore complessivo di oltre 8 milioni di euro, ritenuti frutto dei proventi illeciti.
Le investigazioni hanno preso avvio da un’analisi sui movimenti di sei autosaloni situati tra la Brianza e il bergamasco, che, secondo le accuse, operavano raggiri ai danni di società finanziarie e riciclavano i proventi delle truffe. Dalle ricostruzioni è emerso un sofisticato sistema orchestrato da imprenditori brianzoli attivi nel commercio di autoveicoli, i quali avrebbero coinvolto prestanome nullatenenti per richiedere finanziamenti, destinati a non essere onorati, per l’acquisto di auto.
L’indagine ha permesso di identificare 110 soggetti che, presentando documentazione reddituale falsa, avrebbero ottenuto i finanziamenti per poi omettere il pagamento delle rate. Le vetture, acquisite attraverso tali operazioni fraudolente, venivano poi rivendute dagli autosaloni a prezzi inferiori rispetto a quelli di mercato a clienti ignari.
Il sistema era reso possibile grazie alla collaborazione di soggetti appartenenti alla comunità sinti, incaricati di individuare i prestanome e gestire i passaggi burocratici.
L’operazione, condotta con l’ausilio delle unità cinofile “cash dog” specializzate nella ricerca di denaro contante, rappresenta un ulteriore colpo contro le attività fraudolente nel settore economico-finanziario, a testimonianza dell’impegno costante delle Fiamme Gialle nel contrasto alle truffe e nella salvaguardia della legalità.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.