Fiabe, burattini e clown: a Germignaga il teatro per bambini e famiglie
Tre spettacoli di alta qualità al Teatro Italia grazie alla collaborazione tra Comuni e associazioni. Ingresso gratuito per i bambini residenti

A Germignaga il teatro si apre ai più piccoli con una rassegna di spettacoli pensata per coinvolgere bambini e famiglie in un viaggio tra fantasia, narrazione e creatività. Il Teatro Italia, grazie alla collaborazione tra l’Associazione Youkali Teatro, la Parrocchia di San Giovanni Battista e i Comuni di Germignaga, Brezzo di Bedero e Castelveccana, propone tre appuntamenti imperdibili, ciascuno con un linguaggio artistico diverso, ma tutti accomunati da ricerca teatrale e alta qualità artistica.
“Ho scelto spettacoli capaci di trasportare con allegria il pubblico nella narrazione, facendo vivere emozioni e stimolando la fantasia e il pensiero” spiega Claudio Cadario, direttore artistico della rassegna.
Il programma della rassegna
Gli spettacoli si terranno la domenica pomeriggio alle ore 16.00:
23 febbraio: “Storie di Fate, Ciliegie e Cavalieri Blu”, della compagnia Materiaviva Performance di Roma. Uno spettacolo poetico e comico, arricchito da giocoleria, acrobatica e teatro d’attore, ispirato alle fiabe di Roberto Piumini.
9 marzo: “Un’allegra arlecchinata”, con Lucia Schierano, che darà vita alle avventure di Arlecchino attraverso la magia dei burattini.
30 marzo: “Messieur, che figura!”, con il Teatro Tascabile di Bergamo, che porterà sul palco la comicità surreale e poetica dei clown.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.