Il Ministero dell’Istruzione promuove il liceo del Made in Italy con una comunicazione dedicata
Sul portale Unica una sezione viene riservata a questo nuovo percorso introdotto lo scorso anno con poca fortuna. In provincia di Varese sono 4 gli istituti che lo prevedono, uno solo è statale

Ultimi giorni di iscrizioni alle scuole di ogni ordine e grado che si concluderanno alle ore 20 del 10 febbraio.
Per incentivare il liceo del Made in Italy, il Ministero ha dedicato una sezione ad hoc nella piattaforma Unica realizzata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per raccogliere strumenti e risorse utili agli studenti e alle famiglie.
Nella sezione dedicata a questa offerta formativa, introdotta già lo scorso anno ma con scarsi risultati, si legge che il liceo del Made in Italy offre un percorso formativo completo integrando scienze economiche e giuridiche con le scienze matematiche, fisiche e naturali.
Attraverso questo nuovo percorso liceale, attivo dall’anno scolastico 2024/2025, gli studenti possono esplorare gli scenari storici, geografici e culturali per comprendere le peculiarità del tessuto produttivo italiano e l’evoluzione sociale e industriale del Paese. Il percorso formativo permette di acquisire competenze specifiche per la gestione d’impresa, sulle strategie di mercato e sui processi produttivi e organizzativi, preparando gli studenti alle sfide imprenditoriali. Combinando teoria e pratica, offre un approccio educativo multidisciplinare con sbocchi professionali in tutti i settori di eccellenza del Made in Italy.
All’interno della sezione anche un motore di ricerca per trovare l’offerta territoriale.
In provincia di Varese, il portale segnala 4 corsi di cui due all’Acof Olga Fiorini suddivisi in “liceo del Made in Italy” e in Liceo delle scienze umane opzione economico sociale.
Tra gli istituti statali c’è il solo liceo dei Gallarate che lo ha presentato anche lo scorso anno ma senza ricevere un numero adeguato di iscrizioni. Completa l’offerta varesina il liceo attivato dall’istituto De Filippi sempre come Scienze umane opzione economico sociale
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.