Una divisa amatissima, il Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco compie 86 anni
Il Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco compie 86 anni, svolti al servizio della comunità con orgoglio e passione

«Il pompiere paura non ne ha» recita il motivetto di una canzone popolare.
E nessuna frase potrebbe essere più indicata per descrivere il Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco, istituito ufficialmente il 27 Febbraio del 1939, che oggi festeggia quindi l’86esimo anniversario dalla nascita.
Tanti e variegati i campi di azione in cui gli agenti vengono coinvolti, dagli incendi, alla ricerca di persone scomparse, fino alle calamità naturali, dagli incidenti stradali, alle fughe di gas, fino al recupero di gatti sugli alberi, giusto per fare qualche esempio del vasto elenco di interventi che li vedono protagonisti.
E loro, gli uomini e le donne che indossano quella divisa con orgoglio e senso del dovere, sono pronti a impegnarsi e compiere il proprio dovere senza tirarsi mai indietro.

Magari qualcuno di loro sognava fin da bambino di diventare un pompiere e, nello svolgere i propri compiti quotidiani, unisce la passione che lo ha spinto a scegliere questo lavoro, alla professionalità acquisita in tanti anni di esperienza.

Oltre a tutto ciò, tante le operazioni benefiche che li vedono protagonisti, una fra tutte le consegne di doni negli ospedali ai bambini malati, arrivando con la loro auto-scala che sbalordisce i piccoli degenti. Apprezzate anche le giornate in cui ai bambini si fa vivere la gioia di essere “pompiere per un giorno”.

Questo il messaggio riportato nel sito ufficiale del Corpo, in occasione di questo importante anniversario:
Si celebra oggi l’86° anniversario della fondazione del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, nato con il Regio Decreto n.333 del 27 febbraio 1939.
Grazie al lavoro del prefetto Alberto Giombini, il Corpo venne strutturato su base nazionale, garantendo un’organizzazione unitaria con percorsi di formazione omogenei e attrezzature standardizzate per il soccorso.
Da allora, i Vigili del fuoco assicurano ogni giorno il servizio di soccorso pubblico, prevenzione e lotta agli incendi su tutto il territorio nazionale. Con la legge del 24 febbraio 1992, il Corpo è diventato una componente fondamentale della Protezione Civile, contribuendo anche alle attività di difesa civile per la sicurezza della popolazione e delle infrastrutture strategiche del Paese.

Auguri a tutte le donne e gli uomini del Corpo!
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.