Sulla banchina della stazione di Gallarate una panchina rossa contro la violenza
È stata voluta dal DopoLavoro Ferroviario, anche nell'ambito del progetto "Scuola-ferrovia" che coinvolge i bambini delle primarie. Presenti con i loro lavori anche all'inaugurazione

Sulla banchina della stazione di Gallarate da oggi una panchina rossa contro la violenza: una presenza voluta dal DopoLavoro Ferroviario, nel centenario della fondazione del DLF nazionale (1925) e anche nell’ambito del progetto “Scuola-ferrovia” che coinvolge i bambini delle primarie.
Proprio i bambini delle primarie dell’istituto Gerolamo Cardano sono stati protagonisti – con i loro lavori sul tema del contrasto alla violenza – al momento di inaugurazione.
«Non si tratta solo di un colore e di un oggetto – ha detto Salvatore Cuppari, del Dlf Gallarate – ma di un richiamo a rispettare le donne e ogni essere umano. Il rispetto si riflettere nelle parole, nei gesti, nelle scelte di ogni giorno».
«La sensibilizzazione è il primo passo verso la sicurezza» ha aggiunto Sabrina Vannini, presidente del Comitato Pari Opportunità Lombardia del Gruppo Fs, che ha sottolineato anche la scelta di inaugurare nel giorno della Festa del papà, 19 marzo, nel segno di una valorizzazione della mascolinità non tossica, ma positiva (al momento conclusivo hanno poi partecipato anche il consigliere provinciale Michele Di Toro, il presidente Dlf Pino Tuscano, la consigliera di parità Anna Danese, Gianluca Greco unità circolazione Rfi, rappresentanti sindacali)
Il momento introduttivo, nell’atrio della stazione, ha ha visto anche il contributo della poetessa Annitta Di Mineo con le sue liriche, un intervento dell’associazione SiCura. «Voi che siete in un percorso di studi dovete tenewre a mente che la formazione è fondamentale. E che tutte le bambine possono scegliere ogni percorso di studi»ha detto l’avvocato di SiCura Stefania Passiu alle studenti.
Subito dopo l’inaugurazione vera e propria sul binario uno. Con immancabile richiamo a stare al di qua ella linea gialla: il primo punto del progetto “Scuola-ferrovia”, guidato dal Dlf con Giuseppe Davola, Francesco De Palo e altri volontari, è sempre la sicurezza.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.