Auto elettriche: a Materia tre appuntamenti per fare chiarezza e provare davvero
Tra miti da sfatare, test drive e domande concrete, a Materia tre momenti con Ecoverso per capire davvero il presente (e il futuro) della mobilità elettrica

Tra dubbi, fake news e curiosità, il mondo delle auto elettriche continua a far parlare di sé. Ma quanto ne sappiamo davvero? Quanto consuma un’auto elettrica? Quanto dura una ricarica? Le batterie sono davvero così impattanti per l’ambiente? A queste e a molte altre domande si cercherà di rispondere con tre appuntamenti speciali a Materia – Spazio Libero, dedicati alla mobilità sostenibile, con il contributo di esperti, formatori e utenti reali.
6 maggio – Le bufale elettriche
Il ciclo si apre martedì 6 maggio alle ore 21:00 con “Le bufale elettriche”, un incontro con il Prof. Mario Grosso del Politecnico di Milano e Luca Dal Sillaro di Ecoverso, per fare chiarezza sulle principali fake news che circolano sulle auto elettriche.
Si parlerà di clima, produzione e smaltimento delle batterie, energia, sicurezza, e dei tanto discussi idrogeno, e-fuel e bio fuel.
Prenota il tuo posto
10 maggio – Sali a bordo
Sabato 10 maggio alle 11:00, Materia esce dalla teoria e invita a provare in prima persona: con “Sali a bordo delle auto elettriche più diffuse sul mercato”, gli istruttori della Ecoverso Electric Academy accompagneranno i partecipanti in un breve giro, raccontando come si vive l’elettrico ogni giorno, rispondendo a domande pratiche e condividendo esperienze d’uso reali.
L’esperienza è gratuita ma a numero limitato.
Iscriviti qui
13 maggio – Come funziona DAVVERO un’auto elettrica?
Martedì 13 maggio alle ore 21:00 si torna a Materia per un incontro diretto con Luca Dal Sillaro: “Come funziona DAVVERO un’auto elettrica?”.
Un’occasione per rispondere alle domande più comuni, smontare preconcetti e raccontare, con dati reali, cosa significa oggi girare per l’Italia (e oltre) con un’auto elettrica.
Scopri di più e prenota
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.