Como, danno erariale alla Croce Rossa: la Guardia di Finanza accerta irregolarità per oltre 260mila euro
L’indagine delegata dalla Procura Regionale della Corte dei Conti ha contestato irregolarità all’ex presidente del Comitato provinciale della Croce Rossa e a un ex dirigente amministrativo, operativi tra il 2014 e il 2020

Un danno erariale di oltre 260.000 euro è stato accertato dalla Guardia di Finanza di Como al termine di un’indagine delegata dalla Procura Regionale della Corte dei Conti. Le irregolarità contestate riguardano l’ex presidente del Comitato provinciale della Croce Rossa e un ex dirigente amministrativo dell’Ente, operativi tra il 2014 e il 2020.
Gli accertamenti hanno evidenziato due principali criticità:
-
Gestione indebita dei fondi pubblici, in particolare quelli ricevuti dall’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza per il servizio 118, non correttamente redistribuiti ai Comitati locali (Cantù, Lomazzo, Uggiate Trevano), che hanno dovuto ricorrere alle vie legali per ottenere quanto spettava loro.
-
Condotte di peculato, tra cui:
-
Rimborsi spese non spettanti (es. oltre 12.000 euro in buoni pasto),
-
Utilizzo personale di carte di credito aziendali,
-
Acquisto di autoveicoli a prezzi di favore.
-
Le indagini hanno inoltre fatto emergere un sistema illecito di sovra/sottofatturazione nell’acquisto e dismissione di ambulanze, in accordo con una società emiliana, finalizzato all’accantonamento di fondi (“bonus”) utilizzati per acquistare veicoli privati (Renault Clio, Audi A1, Volkswagen Multivan) e la cessione irregolare di due automezzi donati dai Vigili del Fuoco, poi rivenduti a un fornitore della Croce Rossa a cifre rilevanti.
La Procura contabile ha quantificato un danno erariale di 243.655 euro per l’ex presidente e di 17.178 euro per il dirigente amministrativo.
L’attività si inserisce nel più ampio impegno della Guardia di Finanza per la tutela delle risorse pubbliche.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.