I dazi di Trump: 20% all’Europa, 34% alla Cina, 25% per tutte le auto importate
Il presidente americano ha parlato di reciprocità per i 60 paesi "più cattivi": "Faremo agli altri quello che fanno a noi". Meloni: "Misura sbagliata"

Donald Trump è comparso puntuale in Tv a borse chiuse e ha svelato il piano dei dazi in un Giardino delle Rose della Casa Bianca tappezzato da una sfilza di bandiere americane. Il dado è tratto, la sfida al commercio globale da parte del Tycoon è iniziata: dazi al 10% per tutti i paesi e tariffe reciproche per i 60 paesi “più cattivi“, cioè quelli che nei confronti degli Usa hanno i maggiori squilibri commerciali. Per l’Europa i dazi saranno dunque al 20%, per la Cina al 34% e al 10% per la Gran Bretagna e il Brasile. Mentre per Israele le tariffe saranno al 17%, Per tutte le auto importate i dazi saranno al 25%.
Il presidente americano ha parlato di “giorno della liberazione … faremo pagare quello che gli altri ci tassano…Faremo agli altri quello che fanno a noi, è molto semplice, questa è la reciprocità… ci hanno rubato per 50 anni ma non accadrà più“.
Il capo del Governo italiano, Giorgia Meloni, ha così commentato il provvedimento: “L’introduzione da parte degli Usa di dazi verso l’Unione Europea è una misura che considero sbagliata e che non conviene a nessuna delle parti. Faremo tutto quello che possiamo per lavorare a un accordo con gli Stati Uniti, con l’obiettivo di scongiurare una guerra commerciale che inevitabilmente indebolirebbe l’Occidente a favore di altri attori globali. In ogni caso, come sempre, agiremo nell’interesse dell’Italia e della sua economia, anche confrontandoci con gli altri partner europei”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.