Ladro di biciclette in azione, arrestato un 30enne vicino a Mendrisio

Nell'abitazione dell'uomo, individuato dopo due segnalazioni, ritrovata refurtiva proveniente da altri furti avvenuti nella zona

polizia cantonale

Un uomo di 30 anni, cittadino svizzero domiciliato nel Mendrisiotto, è stato arrestato per il furto di una bicicletta e di una e-bike (le biciclette elettriche a pedalata assistita) avvenuti tra Melide e Vico Morcote, due comuni che si affacciano sulla sponda svizzera del lago Ceresio.

Le forze dell’ordine si sono attivate dopo due segnalazioni distinti arrivate alla CECAL, la Centrale comune d’allarme; le ricerche avviate in collaborazione tra la Polizia Cantonale e la Polizia Ceresio Sud hanno permesso di individuare il 30enne in territorio di Vico Morcote. La successiva perquisizione nell’abitazione dell’uomo ha portato al rinvenimento di diversa merce di dubbia provenienza e di refurtiva riconducibile a due furti con scasso avvenuti recentemente a Mendrisio.

Gli accertamenti dovranno ora stabilire una eventuale responsabilità del 30enne (che ha una serie di precedenti per reati contro il patrimonio) in altri episodi analoghi. Negli ultimi giorni sono infatti stati registrati diversi furti di motoveicoli elettrici, e-bike e biciclette nella stessa zona. Le principali ipotesi di reato sono di ripetuto furto, in parte tentato, violazione di domicilio, danneggiamento e furto d’uso. La misura restrittiva della libertà è già stata confermata dal Giudice dei provvedimenti coercitivi (GPC). L’inchiesta è coordinata dalla Procuratrice pubblica Veronica Lipari.

Nell’occasione la Polizia Cantonale ha diramato una serie di consigli per evitare questo genere di furti. Ecco i punti segnalati:

– Assicurate ogni volta la bicicletta con un meccanismo di chiusura di qualità, incatenandola inoltre a una rastrelliera o a una costruzione fissa ed evitando di mettere il lucchetto solo alla ruota, in particolare quella anteriore (poiché più facile da rimuovere).
– Se possibile, lasciatela in un luogo sorvegliato o in un locale che può essere chiuso a chiave.
– Prendete in considerazione anche le nuove possibilità tecniche come la localizzazione GPS.
– Se parcheggiate la bicicletta nei locali o nel cortile, assicuratevi che i cancelli del giardino e gli ingressi siano ben chiusi per rendere difficile l’accesso ai ladri.
– Annotate il numero di telaio, la marca e il colore (conservando una fotografia della bicicletta e la prova d’acquisto).
– Utilizzate servizi come Velofinder.ch per segnalare il furto della vostra bicicletta.
– In caso di furto è importante notificarlo prima possibile alla polizia.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Maggio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.