“Premio Alessandro Volta”: la Società Europea di Fisica e Acinque celebrarano l’eccellenza nella fisica
I vincitori riceveranno un premio in denaro di 10.000 euro, una medaglia e un diploma. L’invito a presentare le candidature per la prima edizione sarà aperto il 20 maggio

La Società Europea di Fisica (EPS), in collaborazione con Acinque S.p.A., è lieta di annunciare il lancio del Premio Alessandro Volta, un nuovo e prestigioso riconoscimento volto a premiare risultati di rilievo nel campo della fisica. Intitolato ad Alessandro Volta, il celebre fisico italiano la cui invenzione della pila ha rivoluzionato la scienza e la tecnologia, il premio intende celebrare l’innovazione, la scoperta e l’impatto significativo della fisica sulla società.
Il Premio Alessandro Volta sarà assegnato a singoli scienziati o a gruppi (fino a tre membri) che si siano distinti per contributi innovativi nel campo della fisica, spaziando dalla ricerca teorica allo sviluppo strumentale e alle applicazioni pratiche. I vincitori riceveranno un premio in denaro di 10.000 euro, una medaglia e un diploma. L’invito a presentare le candidature per la prima edizione sarà aperto il 20 maggio 2025.
La cerimonia di premiazione si terrà a Como, città natale di Volta, e sarà organizzata da Acinque. L’evento sarà arricchito da un simposio internazionale incentrato sulle aree scientifiche dei vincitori, con il sostegno di Acinque. I vincitori del premio saranno annunciati durante la prossima riunione annuale del Consiglio dell’EPS.
«Il Premio Alessandro Volta riflette il nostro impegno congiunto nel celebrare l’eccellenza scientifica e nel sensibilizzare il pubblico sull’importanza della fisica come motore del progresso sociale» ha dichiarato Mairi Sakellariadou, presidente della Società Europea di Fisica.
L’onorificenza si lega anche al radicamento territoriale, tratto distintivo della multiutility, la cui mission è quella di generare valore, anche dal punto di vista della promozione culturale e scientifica, a beneficio delle aree in cui opera.
«Alessandro Volta – ha detto il presidente di Acinque, Matteo Barbera – è una figura decisiva nella storia della chimica e della fisica internazionale e i suoi studi hanno stabilmente inserito Como nella mappa mondiale dell’eccellenza scientifica; le celebrazioni del 2027 offriranno una grande opportunità in termini di indotto e di promozione culturale».
«Acinque è un’interprete proattiva della transizione energetica – ha sottolineato l’amministratore delegato di Acinque, Stefano Cetti – E in questo senso è fondamentale instaurare partnership strategiche con le università e gli istituti di ricerca. Si tratta di una relazione strategica che immaginiamo come un incubatore di nuove idee e tecnologie volte al corretto impiego delle risorse, alle fonti rinnovabili, all’economia circolare, alla crescita sostenibile».
«L’istituzione di un premio di tale rilevanza a nome di Acinque rimarca il valore della presenza e la responsabilità del Gruppo a beneficio dei territori in cui siamo nati e cresciuti» hanno concluso Barbera e Cetti.
Il comitato di selezione, presieduto dal presidente dell’EPS, includerà rappresentanti dell’EPS e di Acinque. I dettagli relativi alla procedura di candidatura saranno annunciati a breve e condivisi tramite i canali ufficiali dell’EPS e di Acinque.
Questa nuova iniziativa si inserisce nel solco del precedente Premio, assegnato per l’ultima volta nel 2020, riaffermando l’importanza duratura del contributo di Volta alla scienza.
La seconda edizione del Premio si terrà nel 2027, in occasione del bicentenario della morte di Volta, e sarà accompagnata da un congresso internazionale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.