Un giugno su due ruote con gli eventi di “Varese terra di Moto”
Per gli amanti dei motori sul territorio di Varese si potrà partecipare a manifestazioni organizzate per tutto il mese di giugno. Si parte nel fine settimana del 7 e 8 giugno all'Ippodromo con

Si parte il 7 e 8 giugno con “Varese ti mette in moto” all’Ippodromo delle Bettole di Varese, organizzato dall’associazione sportiva Motoclub Ditraverso in collaborazione con il comitato Varese Terra di Moto, nato con il proposito di valorizzare il patrimonio storico culturale della tradizione motociclistica varesina e di promuovere l’attrattiva turistica del territorio. All’interno dell’ippodromo verranno allestite piste dedicate a varie discipline motociclistiche tutte accessibili gratuitamente. Per il giro gratuito sulle motociclette è richiesto l’uso di un abbigliamento protettivo.
Mauro Vitiello Presidente della Camera di Commercio di Varese ha sottolineato la necessità di dare continuità a queste manifestazioni per sviluppare il settore turistico sul nostro territorio: «una passione che si trasforma in una forma di economia come quella del turismo ancora poco valorizzata sul nostro territorio e che in altre regioni fa la differenza e proprio questa manifestazione può essere una prima iniziativa di molte altre».
«La nascita del nostro comitato culturale Varese Terra di Moto si prefigge di essere sempre più inclusiva e abbracciare un pubblico sempre più ampio, non solo “ai motociclisti che parlano ai motociclisti” ma ad un pubblico più variegato», ha sottolineato la responsabile del comitato “Varese Terre di Moto” Annalisa Mentasti.
«lo scopo dell’evento è quello di formare i più piccoli sull’utilizzo corretto della moto tramite gli istruttori delle scuole di motociclismo certificate dalla federazione motociclisti italiano visto che purtroppo oggi dopo aver conseguito la patente non si ha la giusta preparazione per guidare in sicurezza», ha sottolineato l’organizzatore della manifestazione Marco Belli.
L’evento promuove l’hashtag #sebevinonguidi obbligando tutti coloro che decideranno di consumare alcolici a non poter più svolgere le attività sulle due ruote: «una strategia necessaria per promuovere una giusta cultura nell’utilizzo della moto», ha aggiunto Marco Belli.
Vespa o Lambretta
Il programma prosegue sabato 14 giugno con un incontro promosso da Club VAMS – Varese Auto Moto Storiche a Varese dal titolo: “Passerella Storica e Corso d’eleganza Vespa o Lambretta? Quella rivalità anni 60 che ancora oggi divide gli amanti dello scooter.
«Abbiamo voluto ricordare un periodo storico importante per la nostra Italia, le due realtà che nel dopo guerra sfornano due capolavori come la Vespa e la Lambretta» ha affermato il presidente del club auto moto storiche Varese federato Asi Angelo De Giorgi.
MV Augusta: 21 e 22 giugno alla Schiranna
Da quest’anno anche MV Augusta ha spostato la sua festa che si svolgeva a Cascina Costa nella località della Schiranna nella “casa madre” dell’azienda di Varese in occasione dell’ottantesimo anno di fondazione del marchio.
La manifestazione prevedrà diverse attività, tra cui possibilità di provare alcune moto messe a disposizione dell’azienda tramite una registrazione.
Angeli in Vespa per un giorno
Il 21 e il 22 giugno sempre nella località della Schiranna ci sarà un raduno nazionale di vespe curato da “Vespa Club Tre Laghi” e dal “Vespa Club Varese”, dal titolo: “Angeli in Vespa per un giorno”.
«Per la prima volta nella provincia di Varese due club collaborano insieme, un momento molto importante per condividere idee e modi di lavorare e questa sinergia ci ha permesso di creare questa manifestazione così importante per noi», ha sottolineato il presidente di Vespa Club 3 Laghi Moreno Curaggi. Lo scopo dell’iniziativa è raccogliere fondi per la Fondazione Giacomo Ascoli, che si occupa di oncoemalogia pediatrica.
Quarta edizione del motogiro solidale
Torna quest’anno, il 22 giugno, il motogiro solidale con la quarta edizione curata dall’associazione nazionale dei Carabinieri di Varese.
La manifestazione prevede Il ritrovo alle 8:00 ai Giardini Estensi di Varese con partenza alle 10 per concludere alle 13 con la possibilità di rifocillarsi allo stand gastronomico gestito dal Gruppo Alpini di Arcisate.
L’iniziativa ha uno scopo nobile devolvendo tutto il ricavato all’associazione L’Arcobaleno di Nichi, attiva nel settore socio-assistenziale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.