Due nuove aule tematiche per la secondaria De Amicis di Castronno
Il saluto della preside Bonaccorso e la nuova parete con pannelli fonoassorbenti per le aule di arte e musica realizzata dall'Aministrazione comunale

Sempre più immersiva la scuola secondaria De Amicis di Castronno dove l’Amministrazione comunale ha appena terminato i lavori per migliorare le aule laboratorio di arte e musica.
Dal settembre 2023 la media ha adottato uno stile didattico ispirato alle scuole americane, quello delle Flipped classrom – letteralmente “aule capovolte”.
In pratica ogni aula non è assegnata a una classe ma ad una materia. Le aule diventano così dei laboratori tematici. A ogni studente viene assegnato un armadietto e durante la mattinata i ragazzi si spostano all’interno della scuola, da una classe all’altra, in base all’orario, prendendo ogni volta dal proprio armadietto il materiale necessario.
L’intervento portato a termine settimana scorsa dal Comune di Castronno a permesso di separare in modo definitivo l’aula di arte da quella di musica. Una nuova parete di cartongesso, dotata di pannelli isolanti fonoassorbenti, ha sostituito le pareti scorrevoli utilizzate negli ultimi anni. In questo modo, anche se in contemporanea, “entrambe le attività potranno godere del giusto comfort acustico”, ha affermato il sindaco Giuseppe Gabri.
Dei nuovi spazi potranno beneficiare da settembre tutti i 148 alunni della De Amicis, inclusi i 56 ragazzi iscritti alla classe prima.
«Auguro a tutti un buon anno scolastico – ha detto la preside Annarita Bonaccorso, che il prossimo anno sarà alla guida di una scuola siciliana – Quello che si è appena concluso è stato un anno entusiasmante da ogni punto di vista. Ringrazio per questo docenti e studenti che si sono impegnati su diversi fronti per coltivare diverse competenze del curriculum verticale, collaborando sull’orientamento, sul potenziamento delle lingue straniere, sull’inclusione e sul contrasto di bullismo e cyberbullismo. Un ringraziamento speciale va a tutto il personale, per la grande disponibilità e alle Amministrazioni comunali il cui sostegno attivo, non scontato, è stato prezioso»
Infine, dalla preside uscente, un ringraziamento speciale va anche alle famiglie per la loro collaborazione e per la disponibilità a mettersi in gioco e a lasciarsi coinvolgere in particolare su di un progetto di approfondimento sui rischi della rete che ha permesso di svolgere insieme «un percorso significativo di maggiore alleanza e consapevolezza tra scuola e famiglia nel guidare i ragazzi nell’uso dei dispositivi digitali».
Sicurezza digitale: la scuola di Castronno coinvolge i genitori
Tutti i progetti sperimentati con successo nell’ultimo anno scolastico saranno portati avanti anche nel 2025-2026.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.